Rai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ricominciano i vandalismi, eh?
Riga 1:
 
 
{{Nota disambigua|altre voci che possono riferirsi allo stesso acronimo|[[RAI (disambigua)]]}}
{{Infobox Azienda
Riga 57 ⟶ 55:
* [[1990]]: A Roma, la RAI inaugura il centro tecnico di produzione radiotelevisivo di [[Saxa Rubra (Rai)|Saxa Rubra]] inizialmente destinato come centro servizi TV per i [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali di calcio Italia'90]], ora sede delle redazioni giornalistiche della Rai. Inoltre, inaugura i programmi satellitari analogiche di [[Rai 1]] e [[Rai 2]] su Eutelsat 1 F5 a 10 gradi est.
* [[1996]]: La RAI inaugura i programmi via [[Satellite artificiale|satellite]] in [[Digitale (informatica)|digitale]] su [[Hotbird]].
* [[1997]]: Nasce [[Rai Sat]], la divisione satellitare della RAI. L'anno successivosiccessivo vieneverrà esternalizzata in RaiSat S.p.A.
* [[1999]]: Nasce [[Rai News 24]], canale all-news della RAI disponibile inizialmente via satellite.
* [[2000]]: A causa della [[liquidazione]] della holding pubblica [[IRI]], il 99.5% delle azioni passano a Rai Holding S.p.A. in mano al [[Ministero dell'Economia]].
Riga 1 183 ⟶ 1 181:
</gallery>
 
* Nel [[settembre]] [[1988]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=auPe4gh9ljg Logo Rai al termine di un filmato promozionale di Rai 3 andato in onda nell'inverno 1988-89. ]''URL consultato il 18 agosto 2010.''</ref> il logo della Rai subisce dei cambiamenti. Le lettere vengono disegnate separate e con gli angoli vivi. In alcune grafiche, sulla lettera "A" della parola "RAI", viene aggiunta una piccola riproduzione del tricolore italiano; durante le prime apparizioni della nuova versione del logo, la bandiera venivaviene disegnata con le striscebande orizzontali<ref name=bandiera>La bandiera a strisce orizzontali è visibile in [http://www.youtube.com/watch?v=pBSxchyYNHg questa sigla] ma in [http://www.youtube.com/watch?v=sW8xONIB9_w quest'altra] le bande sono regolarmente verticali. In entrambi i filmati, le tre figure geometriche simbolisimbolo delle tre reti hanno la superficie rigata. ''URL consultati il 18 agosto 2010.''</ref>. Le tre figure geometriche solide vengono mantenute ma in alcune occasioni vengono disegnate con la superficie rigata<ref name=bandiera />. Le vecchie versioni di logo della Rai di metà anni ottanta scompaiono da quasi tutte le grafiche. Due eccezioni sono la prima la sigla della rubrica cinematografica [[LunedìFilm]], nella quale il marchio RAIUNO dell'ottobre 1983 (arrotondato) ha continuato ad essere visibile fino ai primi anni del terzo millennio, e,la seconda,il logo Video Rai,il quale è ancora quello del 1982.
 
* Nel [[2000]], sotto la direzione di [[Pierluigi Celli]], i vecchi loghi vengono abbandonati e sostituiti da un nuovo logo a forma di farfalla bianca, con i bordi delle ali raffiguranti il profilo di un volto umano. Il logo è composito: al centro c'è la farfalla; a sinistra della medesima la scritta ''Rai'' e a destra un'eventuale parola aggiuntiva, come per esempio "Due", "Tre" o "Sport". Il cambio di logo viene annunciato dal [[Corriere della sera]] il [[16 marzo]] 2000<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/marzo/16/Rai_farfalla_scaccia_cavallo_co_0_0003169137.shtml Articolo del ''Corriere della sera'' in cui si annuncia il cambio di grafica, 16 marzo 2000.]</ref>. Il passaggio alla nuova grafica è graduale e il culmine del restyling avviene il [[21 settembre]] del [[2003]], quando la Rai sostituisce di colpo tutte le annunciatrici e quasi tutti i vecchi jingles e le vecchie grafiche.<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2003/09_Settembre/19/annunciatrici.shtml Articolo del ''Corriere della sera'' in cui si annuncia il restyling del 21 settembre 2003]</ref>. I colori sociali delle tre reti rimangono gli stessi ma spariscono le tre forme geometriche. Il vecchio marchio della Rai introdotto nella stagione 1988-1989 (seconda versione logo 1982-1983) è ancora visibile nella [[Sigla di apertura e chiusura delle trasmissioni Rai|sigla di apertura e chiusura trasmissioni]] e sulle insegne dei Centri Rai di Saxa Rubra a Roma e di Corso Sempione a Milano (oltre che in diverse sedi regionali).
Riga 1 191 ⟶ 1 189:
<gallery widths=150px>
File:ProgrammaNazionale.jpg|Un'esempio del primo logo Rai in quello di Rai 1, usato dal 1954 fino al 1982. Inoltre questo e' il monoscopio sul Programma Nazionale (l'attuale Rai 1) usato dal 1954 fino al 1977.
File:Quadro pre programmazione RAI.png|Logo RAI utilizzato dal 1982 al 1988, in un [[Quadro di pre-programmazione]] del [[1985]].
File:Rai.svg|Logo della RAI usato dal 19821988 al 30settembre30 settembre 2000, in Italia. All'estero,invece, è stato usato ancora per parecchio tempo, ed è stato ancora presente nel marchio [[Rai Sat]] fino al 18 maggio 2010. È stato usato anche quando il logo era la farfalla, nel logo di [[Rai Sport]] fino al 2003/2008 e per Rai Notte fino al 2010. Attualmente, è in uso per [[Rai Nettuno Sat Uno]] e nelle sigle delle prove tecniche di trasmissione delle reti RAI. La barra trasversale tricolore della '''A''' dal 1988 al 1991 aveva le strisce orizzontali.*
File:RAI logo.svg|Logo Rai usato dal 1º ottobre [[2000]] al [[17 maggio]] [[2010]]. Attualmente è in uso per alcune grafiche.
File:Rai logo 2010-1-.svg|Logo attuale Rai, in uso dal [[18 maggio]] [[2010]].
</gallery>
 
*'''NOTE''':Fino al settembre 1988 il logo era senza il tricolore e leggermente diverso.
 
=== Logo identificativi trasmessi in sovrimpressione durante i programmi ===
Riga 1 202 ⟶ 1 199:
Nei suoi primi anni di vita, la Rai operava in condizione di [[monopolio]] e non aveva bisogno di un logo per distinguersi dalla concorrenza. Con la nascita delle [[televisioni private]] la Rai ha adottato un logo identificativo, che ha modificato in seguito diverse volte:
 
* fine anni '70-1985[[1977]]: il logo, unico per le 2 reti (3 a partire dal [[15 dicembre]] [[1979]]), eraè costituito dalla sola scritta ''RAI'', composta da una titolatrice elettronica in caratteri bianchi, e ad intervalli regolari si spostavasposta da un angolo all'altro dello schermo.
** Per i telegiornali e per le rubriche trasmessi nelle sedi regionali della Rai, Rai 3 adottò un logo simile e andò avanti fino al 1993.
* [[aprilemaggio]] [[1985]]-marzo 1986:vige loal stessologo meccanismo ma il logoviene eraaggiunto contornatoun dicontorno nero.
* [[primavera]] [[1986]]: il logo subisce delle modifiche: viene rimpicciolito e collocato fisso all'angolo in basso a destra del teleschermo.
*Dall' [[autunno]] [[1987]]: ai loghi delle tre reti vengonola aggiuntiRAI aggiunge i cosiddetti numeri di rete (in video appaiono dunque gli ident RAIUNO, RAIDUE e RAITRE).
* [[primavera]] [[1991]]: i loghi vengono privati del contorno nero.
** Questi loghi erano talvolta personalizzati:
Riga 1 212 ⟶ 1 209:
*** Per le rubriche del ''DSE - [[Dipartimento Scuola Educazione]]'' veniva aggiunto, sopra i loghi di rete, la scritta ''DSE'', sempre con la titolatrice elettronica.
* Nella prima metà di [[maggio]] [[1993]] venne utilizzato un logo molto simile a quello del 1987 ma leggermente più grande.
* Nella seconda metà di [[maggio]] [[1993]] i loghi vengono ombreggiati di nero. QuestoIl logofont assumedi unquesto carattere similelogo aricorda quello del logo del [[1983]].
* Da fine Dall'estate del [[1993]]: vengono leggermente cambiati i loghi, che ora rispecchiano fedelmente quellile seconde versioni dei loghi del [[19881983]]. Fino al 2010 inIn alcune trasmissioni essi si spostavanospostano dall'angolo in basso a sinistra a quello in alto a destra.
** Nel [[dicembre]] [[1993]] e nel [[gennaio]] [[1994]] su [[Rai 2]], durante i film serali, il tradizionale logo viene colorato di rosso e inserito sotto la scritta "Auguri" color oro.
* Dall'estate del [[1994]] il logo viene rimpicciolito di poco.
Riga 1 219 ⟶ 1 216:
* Nel [[1997]] - [[1998]], [[Rai 3]] adotta un logo per i film e i telefilm in 1º visione, con il tetraedro verde e la scritta "Le prime di RAITRE".
** Per il programma [[Pinocchio (programma televisivo)|Pinocchio]] (andato in onda dal 1997 al 2000, prima su Rai 1 e poi su Rai 2) veniva affiancato al logo di rete un piccolo personaggio stilizzato col naso lungo, una sorta di simbolo di pinocchio, che si "sedeva" letteralmente sulla "R", lettera iniziale del logo di Rai 1 o Rai 2.
* [[gennaio]] [[2000]]: oltrein alsostituzione del tradizionale logo RAIDUE, ne vedavamovediamo un altro con la scritta rai2000, bianca con il rai2 rosso e con un carattere diverso da quello classico. A fine [[febbraio]] [[2000]], e'si stataè ritoltaritornati laal scrittatradizionale rai2000logo RAIDUE.
* [[15 ottobre]] [[2000]]: i classici loghi delle tre reti (la sfera blu di [[Rai 1]], il cubo rosso di [[Rai 2]] e il tetraedro verde di [[Rai 3]], presenti soltanto nei bumpers dei promo e in alcuni bumpers pubblicitari e altro, ma mai in sovrimpressione) furono abbandonati e sostituiti da un nuovo logo a forma di farfalla bianca, con i bordi delle ali raffiguranti il profilo di un volto umano. Il logo è composito: al centro c'è la farfalla; a sinistra della medesima la scritta ''Rai'' e a destra il numero di rete in lettere.
** Dall'agosto del [[2002]], è stato aggiunto un logo con la farfalla rossa, che indica le trasmissioni adatte al solo pubblico adulto.
Riga 1 242 ⟶ 1 239:
Il tutto era accompagnato, come commento sonoro, da una nota continua (precisamente un [[Sol (nota)|Sol]] a 384&nbsp;Hz per il monoscopio RCA, e successivamente a 400&nbsp;Hz per il monoscopio Philips PM5544). Pochi minuti prima dell'inizio delle trasmissioni questa nota continua scompariva e veniva sostituita da brani musicali strumentali prevalentemente di genere ''[[easy listening]]''. La terza rete televisiva, all'epoca, proponeva anche il monoscopio della sede regionale: si trattava sempre del Philips PM5544 ma che recava nella barra sottostante l'identificazione della sede di trasmissione.
 
Oggigiorno il monoscopio, come detto, esiste ancora. Nelle pause di trasmissione notturne che la Rai effettua al giorno d'oggi, però, i brani musicali sono stati soppressi, e il commento sonoro consiste solo in due note continue sovrapposte, a 400 e 800&nbsp;Hz, per il test della stereofonia e, a differenza di quello che accadeva negli anni precedenti, oggi l'identificativo della rete viene scritto in lettere, p.e. "RAI UNO/DUE/TRE" invece di "RAI 1/2/3".
 
Il monoscopio Philips PM5544 era utilizzato in quegli anni anche da [[Telemontecarlo]] e da Tv [[Koper Capodistria]] che proponevano come audio rispettivamente Radio Montecarlo e Radio Capodistria.
Riga 1 253 ⟶ 1 250:
Anche i programmi trasmessi in [[Eurovisione]] sono preceduti e seguiti da un'apposita sigla (da tempo comune a tutte le radio-tv affiliate) che, seppure sia variata negli anni per quel che riguarda la grafica, è nota soprattutto per la musica, una rielaborazione del preludio del ''Te Deum'' di [[Marc-Antoine Charpentier]].
 
L'immagine dell'Eurovisione finoin al 2000passato consisteva in un disegno che raffigurava 12 comete disposte in tondo, con le comete alternate alle lettere della parola ''EUROVISION''. Nell'area racchiusa dai nuclei delle comete veniva collocata la dicitura "RAI". Come detto, furono realizzate varie versioni della sigla eurovisiva:
 
* La prima, in bianco e nero, girata su pellicola, mostrava solo l'immagine descritta qui sopra, statica. Fu colorata nel 1977 (le stelle e le scritte divennero gialle, lo sfondo blu notte). Il ''Te deum'' (eseguito dall'[[Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai]]) era caratterizzato da una grande solennità.
Riga 1 261 ⟶ 1 258:
* Nel 1988 il logo RAI al centro dell'inquadratura venne ancora aggiornato.
 
* Per [[Campionato mondiale di calcio 1990|ITALIA '90]] e l'[[Eurovision Song Contest]] dell'anno dopo fu introdotta la prima sigla dinamica, realizzata in computer grafica. Da principio si vedeva apparire,su sfondo blu, il logo tridimensionale Rai(con la A che non teneva la stanghetta dal 1990 al 1992 e dal 1994 al 2000 e che la teneva dal 1992 al 1994), che saliva dal basso, si poneva al centro del teleschermo e prendeva a girare vorticosamente su sé stesso. Al contempo apparivano, una alla volta, le 12 stelle, colorate con i colori delle bandiere dell'[[EBU]], che compivano un giro e andavano ad imprimersi sullo sfondo (diventando gialle). Alla fine appariva una tredicesima stella, che si scontrava con il logo Rai (nel frattempo andato ad imprimersi sullo sfondo) e si tramutava nel tricolore posto sulla lettera "A".(Dal 1990 al 1991 il tricolore era orizzontale,un po' come la bandiera ungherese capovolta,dal 1991 al 20001994 e' statoera verticale,come un normale tricolore italiano). A questo punto le stelle si tramutavano in comete e l'inquadratura ritornava a mostrare il consueto logo dell'Eurovisione,che al termine della sigla si dissolveva. La musica di accompagnamento era riarrangiata, in una versione più dolce ed orecchiabile rispetto a quella storica.
*Prima versione
 
Per [[Campionato mondiale di calcio 1990|ITALIA '90]] e l'[[Eurovision Song Contest]] dell'anno dopo fu introdotta la prima sigla dinamica, realizzata in computer grafica. Da principio si vedeva apparire,su sfondo blu, il logo tridimensionale Rai(con la A che non teneva la stanghetta dal 1990 al 1992 e dal 1994 al 2000 e che la teneva dal 1992 al 1994), che saliva dal basso, si poneva al centro del teleschermo e prendeva a girare vorticosamente su sé stesso. Al contempo apparivano, una alla volta, le 12 stelle, colorate con i colori delle bandiere dell'[[EBU]], che compivano un giro e andavano ad imprimersi sullo sfondo (diventando gialle). Alla fine appariva una tredicesima stella, che si scontrava con il logo Rai (nel frattempo andato ad imprimersi sullo sfondo) e si tramutava nel tricolore posto sulla lettera "A".(Dal 1990 al 1991 il tricolore era orizzontale,un po' come la bandiera ungherese capovolta,dal 1991 al 2000 e' stato verticale,come un normale tricolore italiano). A questo punto le stelle si tramutavano in comete e l'inquadratura ritornava a mostrare il consueto logo dell'Eurovisione,che al termine della sigla si dissolveva. La musica di accompagnamento era riarrangiata, in una versione più dolce ed orecchiabile rispetto a quella storica.
 
Seconda versione
 
Nel 1994 col cambio del logo dell'Eurovisione la parte finale della sigla e' stata modificata:dopo il momento in cui la stella si era tramutata nel tricolore,si formava un'ellisse dorata e comparivano uno sfondo biancastro,tre V azzurre e in basso la scritta trasparente EUROVISION.
 
* Nel 1994 fu adottata per la prima volta una sigla unificata imposta dall'[[EBU]], con un nuovo logo. In essa si vedevano tre V azzurre che sorvolavano la terra, si accostavano l'una all'altra e appariva un'ellisse gialla che le intersecava. Il logo si poneva al centro del teleschermo, e sotto appariva la scritta EUROVISION. Indi il logo dell'[[EBU]] si dissolveva e veniva sostituito dal logo Rai. Il ''Te deum'' qui fu riportato ad una versione più simile alla prima.
 
* Nell'attuale sigla ,in uso dal 2010,si vedono apparire, su sfondo bianco, alcuni anelli dorati, come di cristallo. Ad uno di questi si sovrappongono le tre V azzurre (anche queste fatte di cristallo). Gli altri anelli allora scompaiono e il logo si porta al centro dello schermo;quando l'unico anello si semiattaca con le V, l'anello è diventato l'ellisse del logo. In basso appare la scritta EUROVISION. Successivamente il logo si dissolve e appare il marchio Rai. Il ''Te deum'' è stato nuovamente aggiornato, in una versione più allegra e ritmeggiante.
 
== Lista di registi televisivi RAI ==