Paul Verlaine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix
Riga 1:
{{letteratura}}
[[Image:Netsurf17 - Paul Verlaine.png|thumb|200px|left|Paul Verlaine]]
{| border="0" align="right" cellpadding="3" cellspacing="15"
'''Paul Marie Verlaine''' è un [[poeta]] [[francese]], nato a [[Metz]] il [[30 marzo]] [[1844]] e morto a [[Parigi]] l'[[8 gennaio]] [[1896]].
! align="center" valign="top" bordercolor="#666666" bgcolor="#EEEEEE" scope="col" | [[Image:Netsurf17 - Paul Verlaine.png|175px|Paul Verlaine]]<br><font face="Verdana, Arial" size="1" color="blue">Paul Verlaine</font>
La famiglia di Verlaine apparteneva alla piccola borghesia: suo padre, come anche quello di Rimbaud, è capitano nell'esercito. Studia a Parigi, successivamente è impiegato al Comune. Frequenta i caffè e i salotti letterari parigini, poi, nel [[1866]], collabora al primo ''Parnasse contemporain'' (vedi [[Parnaso]]) e pubblica i ''Poèmes saturniens''. Vi si sente l'influenza di [[Charles Baudelaire]], mentre vi si annuncia già lo "sforzo verso l'Espressione, verso la Sensazione raffigurata" (dalla lettera a [[Mallarmé]] del [[22 novembre]] [[1866]]) che caratterizza la sua migliore poesia. Nel [[1869]], le ''Fêtes galantes'', delle fantasie che evocano il XVIII secolo di [[Watteau,]] confermano questo orientamento. Nel [[1870]] sposa Mathilde Mauté, per la quale pubblica ''La Bonne Chanson''.
|}
'''Paul Marie Verlaine''' è un [[poeti celebri|poeta]] [[francese]], nato a [[Metz]] il [[30 marzo]] [[1844]] e morto a [[Parigi]] l'[[8 gennaio]] [[1896]].
 
La famiglia di Verlaine apparteneva alla piccola borghesia: suo padre, come anche quello di Rimbaud, è capitano nell'esercito. Studia a Parigi, successivamente è impiegato al Comune. Frequenta i caffè e i salotti letterari parigini, poi, nel [[1866]], collabora al primo ''Parnasse contemporain'' (vedi [[Parnaso]]) e pubblica i ''Poèmes saturniens''. Vi si sente l'influenza di [[Charles Baudelaire]], mentre vi si annuncia già lo "sforzo verso l'Espressione, verso la Sensazione raffigurata" (dalla lettera a [[Mallarmé]] del [[22 novembre]] [[1866]]) che caratterizza la sua migliore poesia. Nel [[1869]], le ''Fêtes galantes'', delle fantasie che evocano il XVIII secolo di [[Watteau,]] confermano questo orientamento. Nel [[1870]] sposa Mathilde Mauté, per la quale pubblica ''La Bonne Chanson''.
L'anno successivo, [[Arthur Rimbaud]] appare nella sua vita, e va a turbare gli agi borghesi nei quali s'era installato. Verlaine lascia la moglie per seguire il giovane poeta delle [[Ardenne]] in [[Inghilterra]] e in [[Belgio]]. Durante questi viaggi egli scrive i ''Romances sans paroles''. Nel [[1873]], ferisce Rimbaud con un colpo di pistola e viene condannato a due anni di prigione, che sconta a [[Bruxelles]] e a [[Mons]]. È qui, quando viene a conoscenza del fatto che sua moglie ha chiesto e ottenuto la separazione, che si converte al cattolicesimo. Ne uscirà il suo libro di ''Sagesse''. Alla sua uscita, se ne torna in Inghilterra, poi a [[Rethel]] dove esercita l'incarico di professore.
 
Nel [[1869]], le ''Fêtes galantes'', delle fantasie che evocano il XVIII secolo di [[Watteau,]] confermano questo orientamento. Nel [[1870]] sposa Mathilde Mauté, per la quale pubblica ''La Bonne Chanson''.
Nel [[1884]] pubblica un saggio su tre "poeti maledetti" ([[Stéphane Mallarmé]], [[Tristan Corbière]], [[Arthur Rimbaud]]) che contribuisce a farlo conoscere. Con Mallarmé, è trattato come un maestro e un precursore dai poeti del [[simbolismo]] e dai decadenti. A partire dal [[1887]], mentre s'accresce la sua fama, lui cade nella miseria più nera. Le produzioni letterarie dei suoi ultimi anni sono puramente destinate alla mera sussistenza. In questo periodo, divide il suo tempo tra il caffè e l'ospedale. Nel [[1894]], viene incoronato "principe dei poeti" e gli viene elargita una pensione. Prematuramente consuntosi, muore a Parigi nel [[1896]] (a 52 anni). All'indomani del suo funerale, numerosi quotidiani notano un curioso avvenimento: nella notte seguente le esequie, la statua della Poesia, in cima all'Opéra, ha perso un braccio che si è schiantato, con la lira che sosteneva, nel luogo dove il carro funebre di Verlaine era da poco passato....
 
L'anno successivo, [[Arthur Rimbaud]] appare nella sua vita, e va a turbare gli agi borghesi nei quali s'era installato. Verlaine lascia la moglie per seguire il giovane poeta delle [[Ardenne]] in [[Inghilterra]] e in [[Belgio]]. Durante questi viaggi egli scrive i ''Romances sans paroles''. Nel [[1873]], ferisce Rimbaud con un colpo di pistola e viene condannato a due anni di prigione, che sconta a [[Bruxelles]] e a [[Mons]]. È qui, quando viene a conoscenza del fatto che sua moglie ha chiesto e ottenuto la separazione, che si converte al cattolicesimo. Ne uscirà il suo libro di ''Sagesse''. Alla sua uscita, se ne torna in Inghilterra, poi a [[Rethel]] dove esercita l'incarico di professore.
Verlaine chiede alla poesia di essere un canto discreto e dolce, che traduce delle impressioni incerte. La sua Arte poetica, composta già nel [[1874]] ma pubblicata solo nel [[1882]], annuncia lo spirito di un movimento simbolista caratterizzando l'originalità della sua opera:
 
Nel [[1884]] pubblica un saggio su tre "poeti maledetti" ([[Stéphane Mallarmé]], [[Tristan Corbière]], [[Arthur Rimbaud]]) che contribuisce a farlo conoscere. Con Mallarmé, è trattato come un maestro e un precursore dai poeti del [[simbolismo]] e dai decadenti. A partire dal [[1887]], mentre s'accresce la sua fama, lui cade nella miseria più nera. Le produzioni letterarie dei suoi ultimi anni sono puramente destinate alla mera sussistenza.
: De la musique avant toute chose,
: Et pour cela préfère l'Impair
: Plus vague et plus soluble dans l'air,
: Sans rien en lui qui pèse ou qui pose.
 
Nel [[1884]] pubblica un saggio su tre "poeti maledetti" ([[Stéphane Mallarmé]], [[Tristan Corbière]], [[Arthur Rimbaud]]) che contribuisce a farlo conoscere. Con Mallarmé, è trattato come un maestro e un precursore dai poeti del [[simbolismo]] e dai decadenti. A partire dal [[1887]], mentre s'accresce la sua fama, lui cade nella miseria più nera. Le produzioni letterarie dei suoi ultimi anni sono puramente destinate alla mera sussistenza. In questo periodo, divide il suo tempo tra il caffè e l'ospedale. Nel [[1894]], viene incoronato "principe dei poeti" e gli viene elargita una pensione. Prematuramente consuntosi, muore a Parigi nel [[1896]] (a 52 anni). All'indomani del suo funerale, numerosi quotidiani notano un curioso avvenimento: nella notte seguente le esequie, la statua della Poesia, in cima all'Opéra, ha perso un braccio che si è schiantato, con la lira che sosteneva, nel luogo dove il carro funebre di Verlaine era da poco passato....
 
Verlaine chiede alla poesia di essere un canto discreto e dolce, che traduce delle impressioni incerte. La sua Artearte poetica, composta già nel [[1874]] ma pubblicata solo nel [[1882]], annuncia lo spirito di un movimento simbolista caratterizzando l'originalità della sua opera:
'''Bibliographie'''
:'' De la musique avant toute chose,''
:'' Et pour cela préfère l'Impair''
:'' Plus vague et plus soluble dans l'air,''
:'' Sans rien en lui qui pèse ou qui pose.''
 
== Bibliografia ==
----
*Poèmes saturniens (1866) [http://sources.wikipedia.org/wiki/Poèmes_saturniens Vedi: Les poèmes sursu Wikisources]
 
*Poèmes saturniens (1866) [http://sources.wikipedia.org/wiki/Poèmes_saturniens Les poèmes sur Wikisources]
*Les Amies (1867)
*Fêtes galantes (1869)
Riga 43 ⟶ 45:
*Confessions (1895)
 
{{poeti}}
[[Categoria:Biografie|Verlaine, Paul]]
[[Categoria:Poeti francesi|Verlaine, Paul]]
 
 
[[cs:Paul Verlaine]]