Porretta Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 136:
Porretta Terme è sede dell'annuale ''[[Porretta Soul Festival]]'' dedicato alla musica ''[[soul]]''.L'iniziativa è nata da un'idea di Graziano Uliani che ha organizzato la prima edizione nel 1987.
Sempre a Porretta si tiene il ''[[Festival del Cinema di Porretta Terme|Porretta Cinema]]'', rassegna cinematografica che a partire dal 2002, ha portato sulla scena porrettana registi del calibro di [[Ken Loach]], [[Nikita Mikhalkov]], [[Amos Gitai]], [[Mario Monicelli]] e [[Marco Bellocchio]], solo per citarne alcuni. Questa manifestazione è stata avviata dall'Amministarzione comunale sull'ispirazione della più famosa e importante ''[[Mostra del Cinema Libero]]''. Quella lontana esperienza ebbe la sua prima edizione nel 1960 grazie all'idea e alla determinazione di [[Cesare Zavattini]], Giampaolo Testa e [[Leonida Repaci]], che convinsero a sostenere la manifestazione, letterati e registi del calibro di [[Roberto Rossellini]], [[Carlo Emilio Gadda]], [[Giuseppe Ungaretti]], [[Mario Soldati]], [[Marco Visconti]], [[Federico Fellini]], [[Carlo Lizzani]], [[Vasco Pratolini]], [[Michelangelo Antonioni]], [[Vittorio De Sica]], [[Aldo De Benedetti]].
Nel 2007 (28-30 settembre) e nel 2008 (26-28 settembre) Porretta Terme ha ospitato ''Ecoappennino'', la fiera per il [[risparmio energetico]] e le [[fonti rinnovabili]], organizzata dal Comune in collaborazione con CISA, il Centro per l'Innovazione e la Sostenibilità Ambientale. Ospitando e sostenendo queste iniziative Porretta Terme si propone come punto di riferimento per la montagna nel campo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico.
|