Dolichoderinae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cn |
→Generi: +ref |
||
Riga 49:
La sottofamiglia '''Dolichoderinae''', diffusa in quasi tutto il mondo, comprende specie di [[formiche]] molto affini alle specie della sottofamiglia [[Formicinae]], ma differenziate rispetto a queste ultime per la forma trasversale della cloaca. Esse sono caratterizzate dalla presenza di un singolo peziolo conico od appiattito fra l'addome ed il torace e da un addome privo di pungiglione, e presentano abitudini molto varie. Alcune specie (''[[Linepithema]]'', ''[[Iridomyrmex]]'') secernono [[iridomirmecina]] a scopi difensivi e per uccidere gli altri insetti. Si tratta di una sostanza secreta dalle ghiandole anali, che oltre ad essere un potente insetticida naturale, ha anche proprietà antibiotiche.
==
La sottofamiglia Dolichoderinae comprende i seguenti [[Genere (tassonomia)|generi]]:<ref>{{cita web |titolo= |opera= |url=http://www.antweb.org/browse.do?rank=subfamily&name=dolichoderinae&project= |accesso=19 gennaio 2012}}</ref>
* ''[[Amyrmex]]''▼
* ''[[Anillidris]]''
* ''[[Anonychomyrma]]''
* ''[[Aptinoma]]''
* ''[[Arnoldius]]''
* ''[[Axinidris]]''
* ''[[Azteca (genere)|Azteca]]''
* ''[[Bothriomyrmex]]''
* ''[[Chronoxenus]]''
* ''[[Doleromyrma]]''
* ''[[Dolichoderus]]''
* ''[[Dorymyrmex]]''
* ''[[Ecphorella]]''
* ''[[Eldermyrmex]]''
* ''[[Forelius]]''
* ''[[Froggattella]]''
Line 72 ⟶ 75:
* ''[[Papyrius]]''
* ''[[Philidris]]''
* ''[[Tapinoma]]''
* ''[[Technomyrmex]]''
* ''[[Turneria]]''
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
|