Jure Košir: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wikilink |
m →Biografia: fix tmp {{Citazione necessaria}} |
||
Riga 50:
==Biografia==
Originario di [[Mojstrana]] di [[Kranjska Gora]], ha ottenuto il primo successo internazionale con il [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|titolo mondiale juniores]] nel [[supergigante]] conquistato a [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1991|Hemsedal nel 1991]]. Successivamente si dedicò prevalentemente alle discipline tecniche, [[Slalom speciale|slalom]] e [[Slalom gigante|gigante]], che lo portarono a rivaleggiare con {{
Anche la [[Coppa del Mondo di sci alpino 1995|stagione successiva]] fu condotta da Košir ad alto livello: non riuscì a battere Tomba, ma ottenne comunque tre importanti piazzamenti nelle classifiche di Coppa del Mondo: secondo in [[coppa del Mondo di slalom gigante|quella di gigante]], terzo in quelle di slalom e generale. Le stagioni immediatamente successive furono meno positive fino al [[Coppa del Mondo di sci alpino 1999|1998-1999]], quando la sua carriera raggiunse un nuovo picco, con la vittoria in due slalom speciali (di cui uno nella pista di casa di Kranjska Gora); concluse inoltre la stagione al secondo posto nella Coppa del Mondo di slalom. Dopo questi risultati la sua carriera iniziò lentamente a declinare, fino a portare alla decisione di ritirarsi al termine della stagione [[Coppa del Mondo di sci alpino 2006|2005-2006]].
| |||