Obsolescenza programmata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tipi di obsolescenza: da introdurre in voce "Obsolescenza" non ancora scritta |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
</ref>
D'altro canto, l'obsolescenza pianificata è stata criticata per il fatto di creare artificialmente dei bisogni da parte del conumatore; Apple venne per esempio citata in giudizio nel 2003 a causa della durata delle batterie dell'[[iPod]], volutamente programmata a breve vita in modo che il consumatore comprasse dei nuovi modelli dopo breve periodo di uso.<ref>[http://www.golem.de/0402/29695.html golem]</ref><ref>[http://www.diedenker.org/inhalte/viewtopic.php?t=1358 diedenker]</ref>
==Origini del termine==
Riga 21:
Stevens era vissuto in un'epoca in cui la società non era conscia dei possibili danni ambientali dei rifiuti come lo siamo oggi. Comunque ha sempre dichiarato che non considerava l'obsolescenza pianificata come una sistematica produzione di rifiuti, ma supponeva che i prodotti sarebbero finiti nel mercato di seconda mano, dove avrebbero potuto essere acquistati da persone con un potere di acquisto inferiore.<ref>http://www.mam.org/collection/archives/brooks/lessons/lesson4.php</ref>
__NOTOC__
==Note==
<references />
|