Corrado Clini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 72:
 
In merito all'utilizzo di [[Organismo geneticamente modificato|organismi geneticamente modificati]] il neoministro il 17 [[novembre]] ha dichiarato "Gli ogm in molti casi fanno bene, in altri possono essere pericolosi. Io sono favorevole ad usare ogm nelle zone marginali dove c'è aridità e dove c'è [[dissesto idrogeologico]]"<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.repubblica.it/politica/2011/11/17/dirette/monti_fiducia-25136683/|titolo=Monti: "Non sono uomo dei poteri forti" Il premier in Senato per la fiducia Merkel: "L'eurozona conta su di lei"|pubblicazione=Repubblica.it|giorno=17|mese=11|anno=2011|pagina=|accesso=17 Novembre 2011|cid=}}</ref>
Ai primi di dicembre Clini ha guidato la negoziazione italiana al summit Onu del clima a Durban, in Sudafrica (Cop17) e in gennaio ha presentato le iniziative per il vertice mondiale della Terra in programma a Rio de Janeiro in giugno.
 
Nei giorni successivi alla nomina a ministro, Clini ha annunciato una conferma degli sgravi fiscali per il risparmio energetico, una riforma degli incentivi alle fonti rinnovabili di energia (è uno dei promotori istituzionali dell'energia rinnovabile), e di un riassetto della difesa del suolo da alluvioni e inondazioni.
 
Il [[20 dicembre]] [[2011]] partecipa a una serata di solidarietà organizzata a [[Genova]] dal cantautore [[Gino Paoli]] a favore degli alluvionati. Nel corso della kermesse, su provocazione del presentatore [[Pippo Baudo]], pronuncia parole di critica contro la Chiesa che - a dire di Baudo e Clini - godrebbe di privilegi fiscali sull'Ici. Di fronte alla replica del quotidiano ''[[Avvenire]]'', il ministro ritratta la sua posizione in una lettera al direttore di ''Avvenire'' [[Marco Tarquinio]]. <ref>[http://www.avvenire.it/Lettere/Pagine/tristeduetto.aspx Un triste duetto]</ref> <ref>[http://www.avvenire.it/Lettere/Pagine/qualchedissestoemoltiauguri.aspx La ritrattazione e le scuse di Clini]</ref>
Tra i temi affrontati in questa prima parte del mandato, i rifiuti di Napoli (il 25 gennaio 2012 a Bruxelles un incontro con il commissario europeo all'Ambiente Janez Potočnik) e i rischi della navigazione dopo il naufragio della nave da crociera Costa Concordia all'isola del Giglio (13 gennaio 2012).
 
== Note ==