Code Geass: Lelouch of the Rebellion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note |
decisioni sui titoli giapponesi nel progetto cinema |
||
Riga 9:
|titolo = コードギアス 反逆のルルーシュ
|titolo italiano = Code Geass: Lelouch of the Rebellion
|titolo traslitterato = Code Geass
|titolo pronuncia = Kōdo Giasu
|autore = Ichirō Ōkōchi
|regista = Gorō Taniguchi
Riga 54:
|titolo = コードギアス 反逆のルルーシュR2
|titolo italiano = Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2
|titolo traslitterato = Code Geass
|titolo pronuncia= Kōdo Giasu
|autore = Ichirō Ōkōchi
|regista = Gorō Taniguchi
Riga 97:
|titolo = コードギアス 反逆のルルーシュ
|titolo italiano = Code Geass: Lelouch of the Rebellion
|titolo traslitterato = Code Geass
|titolo pronuncia = Kōdo Giasu
|autore = Gorō Taniguchi
|autore nota = (storia)
Riga 136:
|titolo = コードギアス 反攻のスザク
|titolo italiano = Code Geass: Suzaku of the Counterattack
|titolo traslitterato = Code Geass
|titolo pronuncia = Kōdo Giasu
|autore = Atsuro Yomino
|autore nota =<ref>È presente un errore sulla copertina italiana del primo volume, che indica come autore [[Tomomasa Takuma]]. Sulla copertina originale si trova infatti il nome di {{nihongo|[[Atsuro Yomino]]|ヨミノアツロ
Riga 203:
|lingua originale = giapponese
|titolo = 幕末異聞録 コードギアス 反逆のルルーシュ
|titolo traslitterato = Bakumatsu ibun roku - Code Geass
|titolo italiano = Bakumatsu ibun roku - Code Geass
|titolo pronuncia = Bakumatsu ibun roku - Kōdo Giasu Hangyaku no Rurūshu
|autore = Ganjii
Riga 289:
|lingua originale = giapponese
|titolo = コードギアス 漆黒の連夜
|titolo traslitterato = Code Geass
|titolo italiano = Code Geass: Renya of Darkness
|titolo pronuncia = Kōdo Giasu
|autore = Gorō Taniguchi
|autore nota = (storia)
Riga 375:
|lingua originale = giapponese
|titolo = コードギアス 反逆のルルーシュ
|titolo traslitterato = Code Geass
|titolo italiano = Code Geass
|titolo pronuncia = Kōdo Giasu
|autore = Mamoru Iwasa
|autore nota =
Riga 461:
|lingua originale = giapponese
|titolo = コードギアス 反逆のルルーシュR2
|titolo traslitterato = Code Geass
|titolo italiano = Code Geass
|titolo pronuncia = Kōdo Giasu
|autore = Mamoru Iwasa
|autore nota =
Riga 543:
}}
{{nihongo|'''''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'''''|コードギアス 反逆のルルーシュ|Kōdo Giasu
La prima stagione, di 25 episodi, è stata trasmessa dal [[5 ottobre]] al [[29 marzo]] [[2007]] fino all'episodio 23, alle ore 25:25 (ovvero 1:25 del giorno dopo) su [[Mainichi Broadcasting System|MBS]] e alle 25:55 su [[Tokyo Broadcasting System|TBS]]. Si è poi conclusa il [[28 luglio]] del [[2007]] con la trasmissione degli ultimi due episodi su MBS a partire dalle 26:25 (2:25 del giorno dopo), trasmessi dall'altra rete il [[30 luglio]] alle 28:00 (ovvero le 4:00 del giorno dopo). La seconda stagione, {{nihongo|''Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2''|コードギアス 反逆のルルーシュR2|Kōdo Giasu
Tra il [[2009]] e il [[2010]] la [[Dynit]] ha pubblicato in [[Italia]] entrambe le serie,<ref>[http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=736 Scheda prima serie], [http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=756 scheda seconda serie]</ref> che sono anche state trasmesse in TV sul canale [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] [[Rai 4]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=341549|titolo=''E l’erede di Gundam sbarcherà su Rai4''|editore=''Il Giornale''|data=5 aprile 2009}}</ref> dal [[24 settembre]] [[2009]] al [[12 agosto]] [[2010]] come secondo anime della [[seconda serata]] dedicata all'animazione giapponese del giovedì, con orario d'inizio variabile.<ref>[http://www.animeclick.it/notizia.php?id=22866 Carlo Freccero parla di anime, Code Geass e Gurren Lagann]</ref>
Riga 808:
===Colonne sonore===
Le musiche sono state composte da [[Kōtarō Nakagawa]] e [[Hitomi Kuroishi]] e sono state pubblicate, per la prima serie, in due [[Compact disc|CD]] [[Produttore discografico|prodotti]] da [[Yoshimoto Ishikawa]] intitolati rispettivamente {{nihongo|''Code Geass
== Edizione DVD ==
Riga 817:
=== OAV ===
Due [[DVD]] intitolati rispettivamente {{nihongo|''Code Geass
Un OAV intitolato {{nihongo|''Code Geass
=== Film ===
Un [[film d'animazione]] intitolato {{nihongo|''[[Code Geass
Inoltre, sarà prodotto un altro film, ispirato però alla serie originaria.<ref name=wonderland/>
Riga 828:
=== Manga ===
{{vedi anche|Capitoli di Code Geass}}
Dal successo scaturito dalla serie sono state create cinque serie [[manga]]. Di queste, tre sono uscite anche in Italia: ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'', ''Code Geass: Suzaku of the Counterattack'' e ''Code Geass: Nightmare of Nunnally'',<ref>[http://www.animeclick.it/news/23591-planet-manga-presenta-code-geass Planet Manga presenta: Code Geass]</ref> mentre ''Code Geass: Renya of Darkness'' uscirà dal [[1º marzo]] [[2012]].<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/30949-planet-manga-novita-manga-di-marzo-2012|titolo=Planet Manga: Novità Manga di Marzo 2012|editore=[[AnimeClick.it]]|data=18 gennaio 2012|accesso=19 gennaio 2012}}</ref> Un'altra serie non è uscita in Italia: ''Bakumatsu ibun roku - Code Geass
Le trame dei manga raccontano storie alternative alla trama della serie TV.
Riga 835:
Due serie di [[light novel]], ispirate rispettivamente alla prima ed alla seconda serie animata e con i loro stessi titoli, sono state scritte da [[Mamoru Iwasa]] e serializzate sulla rivista ''[[The Sneaker]]'' pubblicata da [[Kadokawa Shoten]]. La prima è stata poi pubblicata in cinque volumi fra il [[28 aprile]] [[2007]]<ref name="first">{{Cita web|lingua=Japanese|url=http://www.kadokawa.co.jp/lnovel/bk_detail.php?pcd=200610000026|titolo=コードギアス 反逆のルルーシュSTAGE-0-ENTRANCE|accesso=25 marzo 2011|editore=Kadokawa Shoten}}</ref> ed il [[1º marzo]] [[2008]]. Il primo volume è contrassegnato con il numero 0 perché si tratta di un prologo, ambientato nel periodo in cui Lelouch, Suzaku e Nunnally erano ostaggi politici in Giappone e Lelouch fece amicizia con Suzaku. La seconda serie è stata pubblicata in quattro volumi tra il [[1º giugno]] [[2008]]<ref name="firstrtwo">{{Cita web|lingua=Japanese|url=http://www.kadokawa.co.jp/lnovel/bk_detail.php?pcd=200802000059|titolo=コードギアス 反逆のルルーシュR2TURN―1―|accesso=25 marzo 2010|editore=Kadokawa Shoten}}</ref> ed il [[1º marzo]] [[2009]]<ref name="lastrtwo">{{Cita web|lingua=Japanese|url=http://www.kadokawa.co.jp/lnovel/bk_detail.php?pcd=200808000137|titolo=コードギアス 反逆のルルーシュR2TURN―4―|accesso=25 marzo 2010|editore=Kadokawa Shoten}}</ref>. Anche nelle light novel, come per gli episodi dell'anime, è usata la dicitura "stage" prima del numero per i volumi della prima serie e la dicitura "turn" per quelli della seconda serie.
Una light novel incentrata su Kallen, intitolata {{nihongo|''Code Geass
=== Videogiochi ===
====Videogiochi di Code Geass====
Un [[videogioco]] per [[Nintendo DS]] intitolato ''[[Code Geass
Un videogioco per [[PlayStation 2]] e [[PlayStation Portable|PSP]] intitolato {{nihongo|''[[Code Geass
Tutti e tre i videogiochi sono stati prodotti da [[Namco Bandai]].
Riga 857:
====Trasmissioni radiofoniche via internet====
Da ''Code Geass'' sono state tratte anche tre serie di [[Internet radio|trasmissioni radiofoniche via internet]]. La prima, {{nihongo|''Code Geass
===Spettacoli teatrali===
Uno spettacolo teatrale intitolato {{nihongo|''Code Geass
Inoltre un [[musical]] intitolato {{nihongo|''Code Geass
=== Artbook ===
I primi due [[artbook]], pubblicati il [[23 marzo]] [[2007]], sono {{nihongo|''Code Geass
<!-- Ce ne sono altri da tradurre, prenderli da questo sito che si può mettere anche come fonte: <ref name="book">{{Cita web|url=http://www.geass.jp/book.html|titolo=コードギアス 反逆のルルーシュ 公式サイト|editore=[[Sunrise (studio)|Sunrise]]|accesso=9 luglio}}</ref>. Cercarli su Amazon.co.jp usando questo per mettere la fonte: <ref>{{cita web|url= |titolo= |editore=[[Amazon.com]]|lingua=ja|accesso= }}</ref>-->
|