HMS Warspite (03): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
link a disambigua
mNessun oggetto della modifica
Riga 79:
 
== Storia ==
Il suo primo ufficiale comandante fu il capitano [[Edward Montgomery Phillpotts]]. La ''Warspite'' si unì al [[2nd Battle Squadron]] della ''[[Grand Fleet]]'' ed intraprese diverse prove a mare, inclusi i test di artigliaartiglieria, tra cui quello dei cannoni da 381mm a cui presenziò Churchill che rimase impresionatoimpressionato dalla loro precisione e potenza. Alla fine del 1915 la ''Warspite'', mentre era condotta da suoi [[cacciatorpediniere|cacciatorpedinieri]] di scorta lungo il fiume [[fiume Forth]] si arenò subendo alcuni danni allo scafo. Dopo le riparazioni si riunì alla ''Grand Fleet'', questa volta come parte del [[5th Battle Squadron]] di nuova formazione, che era stato creato per le navi della sua classe. All'inizio di dicembre la ''Warspite'' rimase coinvolta in un nuovo incidente quando ebbe una collisione con la sua nave sorella [[HMS Barham (1914)|''Barham'']], subendo un danno considerevole.
 
===Jutland===
Riga 87:
 
===Armistizio===
Una volta completate le riparazioni la ''Warspite'' si riunì al 5° Battle Squadron. La sfortuna la colpì ancora quando colliseentrò nuovamente in collisione con una nave sorelasorella, questa volta la ''Valiant'', forzandola a nuove riparazioni. Nel giugno [[1917]] la ''Warspite'' urtò la [[HMS Destroyer|''Destroyer'']]. Il mese seguente la ''Warspite'' venne scossa aidai suoi ormeggi a [[Scapa Flow]], quando la [[HMS Vanguard (1909)|HMS ''Vanguard'']], una [[Classe St. Vincent (nave da battaglia)|classe St. Vincent]], saltò in aria a causa dell'esplosione di uno dei suoi magazzinidepositi di munizioni.
 
Nel [[1918]] scoppiò un incendio in una delle sale caldaie, forzandoleforzandola a nuove riparazioni. Il [[21 novembre]] salpò insieme al resto della ''Grand Fleet'' per ricevere la ''[[GermanFlotta Highd'Alto Seas FleetMare]]'' neltedesca, dal suo internamento anel [[Firth of Forth]]. La maggior parte di questa flotta sarà affondata dai tedeschiTedeschi nel [[1919]] mentre internataera ancorata a Scapa Flow.
 
===Periodo interguerra===
Nel 1919, la ''Warspite'' si unì al [[2nd Battle Squadron]] della [[British Atlantic Fleet|Flotta Atlantica]] di nuova formazione. Trascorse la maggior parte di questo periodo nel [[Mediterraneo]] come parte di questa flotta. Nel [[1924]] prese parte ad una [[Rivista della Flotta]] alla presenza di re [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]]. Più tardi nel corso dell'anno ricevette un parziale aggiornamento, che includeva l'installazione di nuovi pezzi di piccolo calibro, così come un parziale incremento della corazzatura e la modifica di parti della sovrastruttuta. I lavori furono completati nel [[1926]]. Quello stesso anno, dopo aver trascorso così tanto tempo nel Mediterraneo come parte della flottaFlotta atlanticaAtlantica, venneentrò infine basatonel insuo essoorganico, diventando la nave ammiraglia del Comandante in Capo della [[British Mediterranean Fleet|FlottaMediterranean MediterraneaFleet]] (Flotta Mediterranea), così come agendo come nave ammiraglia del Secondo in Comando.
 
Nel [[1930]] si riunì alla Flotta Atlantica. Nel settembre [[1931]] era la nave di guardia a [[Invergordon]] durante le fasi iniziali dell'[[ammutinamento di Invergordon]]. Si trovòtrovava in mare durante l'ammutinamento delle altre navi principali della Flotta Atlantica.
 
Nel [[1934]] venne completamente rimordernatorimordernata: la sua sovrastruttura venne radicalmente alterata, permettendo l'installazione di un hangar per aerei e vennero fatte modifiche al suo armamento ed all'apparato di propulsione. La modernizzazione venne completata nel [[1937]] e ritornò in servizio attivo quello stesso anno. Venne nuovamente inviata nel mediterraneoMediterraneo, diventando la nave ammiraglia della Flotta Mediterranea. Comunque problemi al suo apparato di propulsione e dell'apparato di manovra risalenti alla battaglia dello Jutland del 1916 la ritardarono di diversi mesi. In questo periodo rimase coinvolta in due altri sfortunati incidenti: per poco non colpì una nave passeggeri con uno dei suoi proiettili e successivamente fece fuoco accidentalmente contro la città maltese di [[La Valletta]] con i suoi cannoni antiaerei.
 
===Seconda guerra mondiale===