HMS Warspite (03): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.anacondabot (discussione | contributi)
Riga 125:
Il [[6 giugno]] [[1944]] prese parte alla [[Sbarco in Normandia]] come parte della Eastern Task Force, sparando contro posizioni tedesche per coprire gli sbarchi a [[Sword Beach]]. Succesivamente supportò gli sbarchi statunitensi. Pochi giorni dopo supportò anche gli sbarchi a [[Gold Beach]]. Le canne dei suoi cannoni ormai usurati e venne inviata a Rosyth per la loro sostituzione. Durante il viaggio di ritorno innescò una mina magnetica subendo gravi danni, ma riuscì a raggiungere Rosyth. Ricevette solo riparazioni minori, sufficienti a rimetteral in funzione per compiti di bombardamento costiero.
 
Dopo le riparazioni bombardò [[Brest (Francia)|Brest]], [[Le Havre]] e [[Walcheren]], l'ultima delle quali fu per fornire copertura durante gli sbarchi sull'isola del [[1 novembre|1° novembre]]. SucessivamenteSuccessivamente rimase in gran parte inattiva. Venne piazzata nella Category C Reserve il [[1 febbraio|1° febbraio]] [[1945]]. Successivamente alla fine della guerra ci furono richieste di conservarla come nave museo come la [[HMS Victory|HMS ''Victory'']] di [[Horatio Nelson]], ma vennero ignorate e la nave venduta come rottame nel [[1947]].
 
Mentre veniva trainata verso il cantiere dove avrebbe dovuta essere smantellata, ruppe gli ancoraggi durante una tempesta arenandosi a [[Prussia Cove]], in [[Cornovaglia]] dove dovette essere smantellata. Le operazioni si conclusero nel [[1950]].
 
==Vedi ancheVoci correlate ==
*[[HMS Warspite|HMS ''Warspite'']] per altre navi con questo nome.