Dolby Surround Pro Logic II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot : sostituisco un'mmagine raster con una vettoriale equivalente - File:3 0-1 channels (muse laserdisc) label.png → File:3 0-1 channels (muse laserdisc) label.svg |
m Bot : sostituisco un'mmagine raster con una vettoriale equivalente - File:5 0 channels (surround sound) label.png → File:5 0 channels (surround sound) label.svg |
||
Riga 13:
*posteriore destro
Il simbolo grafico utilizzato per indicare questa configurazione di canali audio è quindi il seguente:
[[Immagine:5 0 channels (surround sound) label.
A differenza dell'audio Dolby Surround che prevede un canale posteriore con una [[risposta in frequenza]] limitata da 100Hz a 7kHz, il Dolby Surround Pro Logic II non presenta tale limitazione per i canali audio posteriori, si può quindi considerare un'alternativa meno performante all'audio [[Dolby Digital]] il quale nella sua più evoluta configurazione di canali audio prevede la medesima configurazione di canali audio del Dolby Surround Pro Logic II fatta eccezione per il canale [[LFE]] che comunque viene creato dal decoder/processore Dolby Surround Pro Logic II in fase di decodifica dell'audio Dolby Surround Pro Logic II.
Riga 129:
|-bgcolor=white
|Dolby Surround Pro Logic II:
[[Immagine:5 0 channels (surround sound) label.
*anteriore sinistro
*anteriore centrale
|