Padule e Costiere di Scarlino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Fauna: nota |
|||
Riga 76:
==Fauna==
L'avifauna comprende: il falco di palude (''[[Circus aeruginosus]]''), migratore, svernante e nidificante; il tarabuso (''[[Botaurus stellaris]]''), svernante e nidificante irregolare; la moretta tabaccata (''[[Aythya nyroca]]''), migratore. Sono presenti nell'area umida anche il gheppio, il barbagianni, la poiana, la civetta, il colombaccio, la ghiandaia, il cormorano ,l'alzavola, il fischione, il moriglione, il tuffetto e la pavoncella. Nell'area è presente una popolazione nidificante di forapaglie castagnolo (''[[Acrocephalus melanopogon]]''), di rilevante interesse, in quanto unica popolazione della Toscana meridionale. L'area è importante per la sosta e lo svernamento di avifauna acquatica.
Sono presenti anche diversi mammiferi: cinghiale, volpe, donnola, faina, istrice, tasso e riccio.<ref>Fonte: agraria.org</ref>
==Flora==
|