Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Buon compleanno: nuova sezione
ottava rima: nuova sezione
Riga 92:
 
{{AdottaGiorno|Auguri!--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 18:06, 24 gen 2012 (CET)}}
 
== ottava rima ==
 
ciao,
piacere mi chiamo Augusto. Sono uno studente universitario di lettere.
Preparando un esame sono andato nell'argomento "ottava rima", dove hai scritto: "(...)quindi i primi sei endecasillabi sono a rima alternata, e gli ultimi due a rima baciata ma diversa da quelle dei versi precedenti, '''e uguale a quella del primo verso dell'ottava successiva'''.
Vorrei sapere cosa intendi con quest'ultima parte. Ti faccio un esempio:
 
Miser chi mal oprando si confida
ch’ognor star debbia il maleficio occulto;
che quando ogn’altro taccia, intorno grida
l’aria e la terra istessa in ch’è sepulto:
e Dio fa spesso che ’l peccato guida
il peccator, poi ch’alcun dì gli ha indulto,
che sé medesmo, senza altrui richiesta,
innavedutamente manifesta.
 
Avea creduto il miser Polinesso
totalmente il delitto suo coprire,
Dalinda consapevole d’appresso
levandosi, che sola il potea dire:
e aggiungendo il secondo al primo eccesso,
affrettò il mal che potea differire,
e potea differire e schivar forse;
ma se stesso spronando, a morir corse:
 
(...)
 
(Orlando furioso 6, 1 e 2)
Non mi sembra affatto che i due endecassillabi a rima baciata abbiano la rima uguale a quella del primo verso dell'ottava successiva.
Che mi dici? Ti sei sbagliato oppure c'è qualcosa di cui non mi sono accorto/ignoro l'esistenza?