Gerhard Richter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|Epoca = 1900
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Gerhard richter 02 2005 düsseldorf.jpg
[[File:Gerhard|Didascalia richter= 02 2005 düsseldorf.jpg|thumb|175px|right|Gerhard Richter a Düsseldorf nel febbraio 2005]]
|PostNazionalità = . Richter è considerato da alcuni critici come il più importante artista del secondo dopoguerra e le sue opere spesso raggiungono quotazioni di alcuni milioni di dollari
||Didascalia2 = {{Premio|Wolf|arti|1994|x}}
Riga 17 ⟶ 19:
 
== Biografia ==
[[File:Gerhard richter 02 2005 düsseldorf.jpg|thumb|175px|right|Gerhard Richter a Düsseldorf nel febbraio 2005]]
Nasce a [[Dresda]] in [[Germania]] [[9 febbraio]] [[1932]]. Cresce nelle campagne dell'Alta Lusazia (Oberlausitz). Lasciata la scuola all'età di sedici anni, inizia a lavorare come praticante nel campo della pubblicità e come pittore di scenografie teatrali per poi ritornare agli studi presso l'Accademia d'Arte di Dresda.
Richter insegna dapprima come professore temporaneo alla ''Hochschule für bildende Künste'' in [[Amburgo]] presso il Nova Scotia College of Art and Design, per poi divenire nel [[1971]] professore titolare presso l'Accademia d'Arte di [[Düsseldorf]]. Nel [[1983]], Richter si trasferisce da Düsseldorf a [[Colonia (Germania)|Colonia]] dove vive tuttora.