Utente:Stefano.Volpato/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
Le seguenti istituzioni sono coinvolti nello sviluppo e nell'implementazione di ''Memoria dei Paesi Bassi'':
{{Bio
|Nome = Georg Renatus
|Cognome = Solta
|Sesso = M
|LuogoNascita = Wien
|GiornoMeseNascita = 18 aprile
|AnnoNascita = 1919
|LuogoMorte = Wien
|GiornoMeseMorte = 2 maggio
|AnnoMorte = 2005
|Attività = filologo
|Attività2 = linguista
|Attività3 = professore universitario
|Epoca = 1900
|Nazionalità = austriaco
|Immagine = Georg Renatus Solta.jpg
|Didascalia = L'indoeuropeista Georg Renatus Solta (1919-2005).
}}
[[File:Georg Renatus Solta1.jpg|thumb|upright|Firma di Georg Renatus Solta.]]
==Vita==
Nato a [[Vienna]], compie i primi studi a [[Linz]], diplomandosi a pieni voti il 13 giugno 1934 al locale [[Liceo classico]] (''humanistisches Gymnasium''). Dall’autunno dello stesso anno frequenta i corsi dell’[[Università di Vienna]], approfondendo in particolare gli studi di [[linguistica comparativa indoeuropea]], [[filologia classica]] e [[filologia romanza]]. La sua carriera accademica inizia prima ancora di completare gli studi: dal 1 luglio 1938 è Bibliotecario dell’Istituto di indoeuropeistica (''Institut für Indogermanistik'') dell’Università di Vienna, ed in breve tempo diviene assistente di ricerca (1 luglio 1940). Suoi mentori sono [[Paul Kretschmer]], [[Wilhelm Havers]] e [[Albin Lesky]]. Consegue il Dottorato di ricerca con una dissertazione relativa agli ‘Studi toponomastici protoitalici’ (''Altitalische Ortsnamenstudien''). Secondo alcune affermazioni dello stesso Solta, un importante riferimento e modello di studioso fu per lui [[Norbert Jokl]], ebreo, suo docente all’Università di Vienna, assassinato nel 1942 dai [[nazisti]] austriaci. Jokl lo avviò, in particolare, allo studio della [[linguistica albanese]], di cui era stato tra i fondatori.
Dopo un’interruzione per motivi di salute, Solta riprende la sua carriera accademica dal 1949, come consulente scientifico: posizione in cui rimane anche dopo la sua abilitazione, conseguita nel 1953 (''Zur Stellung des Armenischen innerhalb der indogermanischen Sprachen'' ['La collocazione dell’armeno nell’ambito delle lingue indoeuropee']). Solo dal 1955 ritorna ad essere assistente all’Istituto di indoeuropeistica, essendo infine promosso nel 1967 a professore straordinario e nel 1973 a professore ordinario di [[linguistica indoeuropea]].
Eletto nel 1984 membro corrispondente della classe storico-filosofica dell’[[Accademia austriaca delle scienze]], Solta si contraddistingue, oltre che per i suoi studi di ambito indoeuropeistico e balcanico, anche per l’alto profilo accademico e personale riconosciutogli da colleghi e allievi.
Muore a Vienna il 2 maggio 2005.
==Opere==
* ''Altitalische Ortsnamenstudien'' ['Studi di toponomastica protoitalica'] (Vienna, 1939) (Tesi di dottorato).
* ''Zur Stellung des Armenischen innerhalb der indogermanischen Sprachen'' ['La collocazione dell’armeno nell’ambito delle lingue indoeuropee'] (Vienna, 1953) (Tesi d’abilitazione).
* ''Die Stellung des Armenischen im Kreise der Indogermanischen Sprachen'' (versione ampliata per la pubblicazione dell’opera precedente, Vienna 1960)
* ''Palatalisierung und Labialisierung'' [Palatalizzazione e Labializzazione], IF 70, pp. 276–315. (Vienna, 1965)
* ''Zur Stellung der lateinischen Sprache'' ['La collocazione del latino'] (Vienna, 1974) ISBN 3700100426.
* ''Einführung in die Balkanlinguistik mit besonderer Berücksichtigung des Substrats und des Balkanlateinischen'' ['Introduzione alla linguistica balcanica, con particolare riferimento al substrato ed al latino balcanico'] (Vienna, 1980) ISBN 3534076257.
* (in collaborazione con G. Deeters e V. Inglisian) ''Armenisch und Kaukasische Sprachen'' [Lingue armene e caucasiche] (Vienna, 1995) ISBN 9004008624.
==Collegamenti esterni==
Biografia breve
* {{de}} {{DNB-Portal|107496798 Bibliografia}}
|