Discussione:Pretendente al trono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spagna: nuova sezione
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
 
Segnalo un altro problema (più specifico). Non è chiaro, e confonde, il fatto che vi siano due righe della tabella che condividono la cella in prima colonna "Regno di Spagna (Carlisti)", se esistono 2 varianti andrebbero indicate diversamente. E manca, nella seconda di queste righe, la linea verticale tra la penultima e ultima cella (che sono vuote). Inoltre [[Sisto Enrico di Borbone-Parma]] è indicato come pretendete dal 1979, mentre la relativa voce dice "egli si è infatti proclamato Reggente quando suo padre Saverio è morto nel 1977 ed ha preso il titolo di "Portabandiera della Tradizione"."
 
== Inghilterra ==
Il pretendente al trono inglese che in questa pagina è citato come conte di Londra, è in realtà il Conte di Loudoun (non London) nella Parìa di Scozia. Per convincersene basti guardare la pagina a lui riferita su en.wiki.--[[Speciale:Contributi/78.134.64.214|78.134.64.214]] ([[User talk:78.134.64.214|msg]]) 16:05, 1 mag 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Pretendente al trono".