Clipper (nave): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.anacondabot (discussione | contributi)
m robot Modifico: sk:Kliper (plachetnica)
Alfiobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:)
Riga 1:
[[ImageImmagine:Buttersworth - flying cloud.jpg|thumb|right|250px|Il clipper ''Flying Cloud'' al largo dell'[[isola di Wight]]]]
I '''Clipper''' furono veloci [[Nave|navi]] a [[vela (sistema di propulsione)|vela]] a tre o più [[albero (vela)|alberi]] adibite al trasporto delle merci sulle [[rotta navale|rotte]] [[Oceano|oceaniche]] che furono utilizzate sul finire del [[XIX secolo]]. Il termine, in [[lingua inglese|inglese]], indica ''andare veloci'' o ''andare di [[bolina]]''.
 
== Storia==
[[ImageImmagine:Fünfmastvollschiff.JPG|right|300px|thumb|Il [[clipper (nave)|clipper]] [[lussemburgo|lussemburghese]] a cinque [[albero (vela)|alberi]] ''Royal Clipper'' fotografato davanti a [[Pola]].]]
I ''Clipper'' furono costruiti nei cantieri [[Gran Bretagna|inglesi]], [[Olanda|olandesi]], [[Francia|francesi]] e [[Stati Uniti d'America|americani]]. Il primo [[vascello]] di questo tipo ad essere varato è forse stato il ''Baltimore'' che venne realizzato negli USA.
 
Riga 12:
In questo periodo i ''Clipper'' furono le navi preferite per il trasporto di carichi poco ingombranti e molto redditizi come le [[spezie]], la [[seta]], la [[lana]] o il [[tè]]. Il valore di questi carichi poteva raggiungere cifre favolose come le 2.000.000 [[Dollaro statunitense|dollari]] del carico del ''Challenger'' che trasportò il più grande carico di tè tra la [[Cina]] e la [[Gran Bretagna]].
 
[[ImageImmagine:The Cutty Sark 2005-01-24.jpg|thumb|left|280px|Il ''[[Cutty Sark]]'' in banchina.]]
Con queste cifre in gioco si sviluppò una feroce competizione, molto popolare e seguita da tutti giornali inglesi dell'epoca, tra i diversi equipaggi e le diverse compagnie di navigazione che dette origine a quella che venne chiamata la ''Great Tea Race''. Questa competizione avveniva sulla rotta di 15.000 miglia (27.780 [[Chilometro|km]]) tra [[Shangai]] e la Gran Bretagna. Veniva vinta dalla prima nave che giungeva in porto in Inghilterra. Inizialmente il record era di 113 giorni di traversata che successivamente, nel [[1866]] venne portato a 90. Una grande gara, che durò per vari anni, coinvolse in particolare due ''Clipper'': il ''Thermopylae'' e il ''[[Cutty Sark]]''.