Epixenosoma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo tassobox
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
| microphylum =
| nanophylum =
<!-- PER TUTTI -->
| superclasse =
| classe =
Riga 63 ⟶ 62:
}}
 
Gli '''Epixenosomi''' sono [[Procarioti]] filogeneticamente correlati conil la divisione batterica[[phylum]] ''Verrucomicrobiales[[Verrucomicrobia]]''.
 
Il nome generico deriva dal greco antico: επι ξενον σομα (Epì Xenon Soma) cioè corpo estraneo posto sopra. Infatti gli epixenosomi vivono sulla superficie dorsale di [[protozoi]] [[ciliati]] marini del genere ''[[Euplotidium]]''.

==Biologia==
Il loro ciclo vitale si svolge in due distinte fasi correlate con il ciclo del loro ospite. Durante la prima fase sono sferici (0,5&nbsp;µm di diametro), sono circondati da una doppia [[membrana]] e si dividono per [[scissione binaria]]. Nella seconda fase sono ovali (2,2&nbsp;µm in lunghezza e 1&nbsp;µm in larghezza) e presentano una complessa organizzazione (più complessa della maggioranza dei [[procarioti]]) con diversi compartimenti citoplasmatici. Un apparato estrusivo è immerso in una regione citoplasmatica la cui composizione proteica differisce dal resto del [[citoplasma]], anche se non ne è apparentemente separata da una [[membrana]]. A questa compartimentalizzazione strutturale ne corrisponde una funzionale. Il processo estrusivo conferisce una difesa all’ospite nei confronti di predatori. Segnali esterni di origine finora sconosciuta, vengono riconosciuti da recettori di [[membrana]] localizzati nella regione apicale dell’organismo e attivano il processo di estrusione: l’apparato estrusivo forma un tubo cavo, lungo 40&nbsp;µm, che termina con una testa formata dalla regione apicale dell’epixenosoma (la regione che contiene il [[DNA]]). L’apparato estrusivo è circondato da un cestello di tubuli. <br/>
Esperimenti con inibitori della [[tubulina]] e [[immunoreazioni]] con [[anticorpi]] antitubulina sembrano dimostrare che questi tubuli siano formati da [[tubulina]], cioè da una [[proteina]] finora considerata esclusiva degli [[Eucarioti]]. È interessante ricordare che geni di [[tubulina]] sono stati sequenziali in altri Verrucomicrobi nei quali non sono mai stati osservati tubuli.