LAGEOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chatcaresse (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m fix tmp {{Citazione necessaria}}
Riga 3:
 
==Funzionamento e operazioni==
I satelliti sono formati da sfere di alluminio da 60 &nbsp;cm di diametro ricoperte da 426 riflettori [[Corner Cube Retroreflector|CCR]], hanno una massa di circa 400 &nbsp;kg e assomigliano a delle enormi palline da golf. Sono sistemi totalmente passivi, al loro interno non hanno strumenti ne sistemi di guida, e sono stati studiati per essere messi in orbita a un'altezza di circa 5900 &nbsp;km<ref name="LageosQL">[http://msl.jpl.nasa.gov/QuickLooks/lageosQL.html LAGEOS 1, 2 Quicklook<!-- Bot generated title -->]</ref>, ben oltre l'[[Low earth orbit|orbita bassa]], ma molto sotto l'[[orbita geostazionaria]].
 
La misura della posizione e dell'altitudine viene ottenuta tramite delle stazioni a terra. Queste stazioni inviano degli impulsi laser contro il satellite, misurando il tempo impiegato dagli impulsi luminosi a tornare a terra si può determinare la distanza tra il satellite e la postazione a terra. Eseguendo queste misure con più postazioni a terra e utilizzando la [[triangolazione]] si può stabilire la posizione e l'orbita del satellite. Questo metodo permette di misurare la posizione del satellite con un'approssimazione di pochi centimetri.
Riga 16:
 
Le stazioni a terra sono presenti in molti paesi tra i quali: Stati Uniti d'America, Messico, Francia, Germania, Polonia, Australia, Egitto, Cina, Perù, Italia e Giappone; i dati rilevati sono messi a disposizione della comunità internazionale.
Il progetto prevedeva la messa in orbita due satelliti: il LAGEOS-1, lanciato nel 1976 e il LAGEOS-2, lanciato nel 1992. Nel 2004 entrambi i satelliti risultavano ancora operativi.{{cnCitazione necessaria}}
I due satelliti hanno orbite molto stabili e si prevede che rientreranno nell'atmosfera tra circa 8.4 milioni di anni; a questo proposito, al loro interno sono state inserite delle placche metalliche (per un concetto simile alle sonde [[Programma Pioneer|Pioneer]] e [[Programma Voyager|Voyager]]) su cui viene rappresentata la conformazione dei continenti terrestri nel passato, nel presente e di come potrebbero essere nel futuro.<ref>LageosQL</ref>
 
Riga 39:
 
{{Portale|Astronautica}}
 
[[Categoria:Satelliti artificiali ASI]]
[[Categoria:Satelliti artificiali NASA]]