Intef: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
box successione
integrazione
Riga 2:
{{Monarca
|nome = Intef
|titolo = SignorePrincipe di Waset ([[Tebe (Egitto)|Tebe]])
|immagine =
|legenda =
|regno = [[Medio Regno dell'Egitto|Medio Regno]]
|incoronazione = intorno al [[2160 a.C.]] (± 50 anni)
|investitura =
|nome completo =
Riga 17:
|data di sepoltura =
|sepoltura =
|predecessore = nessunon.d.
|erede =
|successore = [[TepiaMentuhotep I]]
|consorte =
|consortedi =
Riga 27:
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = Mentuhotep I
|casa reale =
|dinastia = [[XI dinastia egizia]]
Riga 35:
|firma =
}}
{{Bio
'''Intef''' è stato un precursore della [[XI dinastia egizia]].
|Nome = Intef
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = detto '''il Vecchio''', '''il Grande''' oppure '''figlio di Iku'''
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[XXII secolo a.C.]]
|Attività = sovrano
|Epoca =
|Categorie = no
|Nazionalità = egizio
'''Intef'''|FineIncipit = è stato un precursore della [[XI dinastia egizia]].
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
==Biografia==
[[Nomos|Nomarca]] e principe di [[Tebe (Egitto)|Tebe]], Intef fu alleato di uno degli ultimi sovrani della [[VIII dinastia egizia|VIII dinastia]], forse già di fatto opponendosi all'ascesa di [[Heracleopolis Magna]]<ref>Grimal, op. cit. p. 189</ref>. A tale scopo potrebbe aver iniziato la conquista di alcune regioni del sud, conquista che verrà poi portata avanti dai suoi successori<ref name=Cimmino137>Cimmino, op. cit. p. 137</ref>.<br>
Il suo nome di questo principe di [[Tebe (Egitto)|Tebe]] compare nella ''[[Sala degli antenati di Thutmose III|Sala degli antenati]]'' del tempio di [[Karnak]] (nella posizione 13), fatta erigere da [[Thutmose III]], privo dei simboli della regalità, ossia senza [[cartiglio]].:
 
rpˁt ḥ3ti ˁ ḥri tp n w3st in itf - ''Il nobile di nascita, Signore di Waset (Tebe), Initef.''
 
IntefDurante vienela citato[[XII dinastia]] ricevette culto come ''fondatore – insieme al figlio die Iku''.successore In[[Mentuhotep unaI]] statua, fattadella realizzarecasata datebana e [[SesostrisSesostri I]], Intefne vienevolle raffiguratoonorare la memoria con una statua che lo rappresentava nelle vesti e nella postura di [[Scriba#Lo scriba nell'antico Egitto|scriba]]<ref name=Cimmino137/>.
 
AdA Intefquesto nomarca potrebbe riferirsi un'iscrizione rupestre rinvenuta nella [[Nubia|Bassa Nubia]]:
<hiero>i-W25-n:t:f-S34-I10:t:N17</hiero><br/>
ini t f ˁnḫ ḏt - Initef ankh djet - Intef''Initef, che possa vivere eternamente.''
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Cimmino, {{cita libro|Franco - |Cimmino|Dizionario delle dinastie faraoniche - |2003|Bompiani, |Milano 2003 |pagine=136- 137|id=ISBN 88-452-5531-X}}
*[[ {{cita libro|Alan |Gardiner|Gardiner, Alan]] - La civiltà egizia - |1961|Oxford University Press 1961 |(Einaudi, Torino, 1997)|wkautore=Alan - Gardiner|ed=|pagine=111|id=ISBN 88-06-13913-4}}
* {{cita libro|Nicolas|Grimal|Storia dell'antico Egitto|2011|Biblioteca Storica Laterza|Roma-Bari|wkautore=Nicolas Grimal|ed=9|pagine=189-190|id=ISBN 978-88-420-5651-5}}
*Hayes, W.C. - Il Medio Regno in Egitto: dall'ascesa dei sovrani di Herakleopolis alla morte di Ammenemes III - Storia antica del Medio Oriente 1,4 parte seconda - Cambridge University 1971 (Il Saggiatore, Milano 1972)
* {{cita libro|W.C.|Hayes|The Middle Kingdom in Egypt'', in ''The Cambridge Ancient History vol 1 part 2: Early History of the Middle East|1971 (2006)|University Press|Cambridge|pagine=473|id=ISBN 0-521-077915}}
*Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I - Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)
 
== Collegamenti esterni==
Riga 64 ⟶ 87:
|immagine =
|periodo = intorno al [[2160 a.C.]]
|precedente = ?n.d.
|successivo = [[MontuhotepMentuhotep I]]
}}
 
{{Portale|biografie|storia|valle del Nilo}}
 
[[Categoria:Principi egizi]]
[[Categoria:Governatori egizi]]
 
[[es:Intef hijo de Iku]]