Samosata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{tmp|Sito archeologico}}
{{F|archeologia|gennaio 2012}}
{{tmp|Sito archeologico}}
'''Samosata''' è un'antica città, posta nella parte sudorientale della [[Turchia]], sulle sponde del fiume [[Eufrate]].
|Nome = Samosata
|Nome_altro =
|Immagine =
|Didascalia =
|Superficie =
|Altitudine =
|Stato = Turchia
|Ente =
|Sito_web =
}}
'''Samosata''' è un'antica città, posta nella parte sudorientale della [[Turchia]], sulle sponde del fiume [[Eufrate]]. Per un certo periodo fu chiamata '''Antiochia in Commagene''' (in [[Lingua greca|greco]]: Αντιόχεια η Κομμαγηνή). Fu spesso confusa con [[Armosata]]. Le sue [[Archeologia|rovine]] si trovavano in corrispondenza dell'attuale [[Samsat]] (provincia di [[Adıyaman]]), finché il sito archeologico non fu inondato a seguito della costruzione della [[diga Atatürk]].
 
==Storia della città==
Per un certo periodo fu chiamata '''Antiochia in Commagene''' (in [[Lingua greca|greco]]: Αντιόχεια η Κομμαγηνή). Fu spesso confusa con [[Armosata]].
 
Le sue [[Archeologia|rovine]] si trovavano in corrispondenza dell'attuale [[Samsat]] (provincia di [[Adıyaman]]), finché il sito archeologico non fu inondato a seguito della costruzione della [[diga Atatürk]].
 
==Storia della città==
 
Secondo la tradizione venne fondata da [[Sames]], re di [[Sofene]]. Si trovava all'incrocio tra una via di comunicazione est-ovest, che attraversava il corso superiore del fiume Eufrate su un guado, e un itinerario che andava da [[Damasco]], da [[Palmira]], e da [[Sura]] sino all'[[Armenia]] e al [[Mar Nero]].
 
Probabilmente di origine [[Ittiti|ittita]], venne incorporata nell'[[Assiria|impero assiro]] nel [[708 a.C.]] Col nome di Antiochia in Commagene servì da capitale per il regno ellenistico di [[Commagene]] a partire dal [[160 a.C.]] circa e fino a quando si arrese a [[Roma]] nel [[72]] d.C. Sotto l'imperatore [[Roma antica|romano]] [[Publio Elio Adriano|Adriano]] divenne base della [[legione romana|legione]] [[Legio VI Ferrata|VI ''Ferrata'']] e successivamente della [[Legio XVI Flavia Firma|XVI ''Flavia Firma'']], e terminale di diverse strade militari. Vi nacque lo scrittore greco [[Luciano di Samosata|Luciano]] (ca. [[120]]-[[192]]). Fu a Samosata che l'imperatore [[Flavio Claudio Giuliano|Giuliano]] fece costruire una flotta per la sua spedizione contro [[Sapore I]].
 
Fu a Samosata che l'imperatore [[Flavio Claudio Giuliano|Giuliano]] fece costruire una flotta per la sua spedizione contro [[Sapore I]].
 
===Samosata cristiana===
 
Nel [[martirologio]] cristiano, sette martiri vennero crocifissi nel [[297]] a Samosata per essersi rifiutati di eseguire dei riti pagani in celebrazione della vittoria di [[Massimiano]] sui [[Persiani]]: Abibo, Ipparco, Giacomo, Lolliano, Paragno, Filoteo e Romano.
 
Riga 26 ⟶ 29:
 
===Samosata nel Medioevo===
Fu un naturale punto d'incontro nella lotta tra [[Eraclio I di Bisanzio|Eraclio di Bisanzio]] e [[Cosroe II]] nel [[VII secolo]]. Nel febbraio del [[1098]] a Samosata l'emiro Baldoukh, attaccato da [[Balduino di Antiochia]], ne fece a pezzi l'esercito. Nel [[1114]] fu uno dei principali centri [[musulmani]] ostili al [[Conte di Edessa]] a cui si arrese, per essere nuovamente riconquistata dai Musulmani intorno al [[1149]].
 
Nel febbraio del [[1098]] a Samosata l'emiro Baldoukh, attaccato da [[Balduino di Antiochia]], ne fece a pezzi l'esercito. Nel [[1114]] fu uno dei principali centri [[musulmani]] ostili al [[Conte di Edessa]] a cui si arrese, per essere nuovamente riconquistata dai Musulmani intorno al [[1149]].
 
==Note==