Come parte di una ricerca sovvenzionata con 19,4 milioni dollari di dollari dalla Bill e Melinda Gates Foundation, Rosetta@home è stato utilizzata nella progettazione di diversi possibili vaccini per il [[hiv|virus dell'immunodeficienza umana]] (HIV).
===Malaria===
In una ricerca coinvolta nell’iniziativanell'iniziativa Grand Challenges in Global Health, Rosetta è stata utilizzata per progettare nuove proteine che potrebbero eliminare Anopheles gambiae oppure rendere la zanzara incapace di trasmettere la [[malaria]]. Essere in grado di modellare e modificare specificamente le interazioni proteina-DNA, conferisce ai metodi di progettazione computazionale di proteine, come Rosetta, un ruolo importante nella [[terapia genica]] (che include possibili trattamenti del [[cancro (malattia)|cancro]]).