Computer a programma memorizzato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ampliata voce
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
piccola modifica
Riga 2:
Il '''computer a programma memorizzato''' è una tipologia di [[computer]] programmabile la quale si contraddistingue per memorizzare il [[Programma (informatica)|programma]] nella [[memoria centrale]].
 
Prima del computer a programma memorizzato venivano memorizzati in memoria centrale esclusivamente i [[dati]] del programma e i risultati dell'[[Elaborazione dati|elaborazione]]. Il programma invece era cablato (nei [[computer a programma cablato]]) oppure memorizzato nella [[memoria di massa]]. Con l'avvento del computer elettronico digitale fu subito chiaro che memorizzare anche il programma in memoria centrale sarebbe stata una tappa obbligata in quanto, in caso di programma memorizzato nella memora di massa e ancora di più in caso di programma cablato, la velocità di calcolo permessa dalla tecnologia [[elettronica]] sarebbe stata completamente vanificata dalla programmazione del computer.<ref>In caso di programma cablato infatti la programmazione del computer può comportare, a seconda della complessità del computer, anche molte ore in quanto è necessario cablare manualmente il computer. In caso di programma memorizzato nella memoria di massa, all'epoca la memoria di massa era implementata con la [[scheda perforata]] o il [[nastro perforato]], [[supporti di memoria]] che certamente non possono essere letti alla velocità con cui i [[segnali elettrici]] viaggiano all'interno dei [[circuiti elettronici]].</ref> Il computer elettronico digitale programmabile che non memorizza il programma in memoria centrale rappresenta infatti, nella [[storia del computer]], solo una brevissima parentesi: dopo il [[Colossus Mark I]] del [[1943]], il [[Colossus Mark II]] del [[1944]] e l'[[ENIAC]] del [[1946]],<ref>Il [[Colossus Mark I]], il [[Colossus Mark II]] e l'[[ENIAC]] sono rispettivamente il primo, secondo e terzo computer elettronico digitale programmabile della storia. Tutti e tre sono [[computer a programma cablato]] (l'ENIAC èrimane un computer a programma cablato fino al settembre [[1948]], quando diventa un computer a programma memorizzato).</ref> viene realizzato nel [[1948]] lo [[Small-Scale Experimental Machine]], il primo computer a programma memorizzato della storia. A partire dal [[1948]] il computer a programma memorizzato si diffonde rapidamente diventando in breve tempo la norma per il computer programmabile.
 
== Etimologia ==