Mensor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''''mensor''''' o '''''agrlimensor''''', nell'[[antica Roma]] era un [[topografo]] e misuratore, preposto a queste mansioni presso gli [[castrum|accampamenti militari]] dell'[[esercito romano]]. Questa la definizione che ne dà [[Flavio Vegezio Renato]]:
{{Quote|I ''mensores'' erano coloro che nell'accampamento misuravano per [[piede (unità di misura)|piedi]] gli spazi in cui i [[legionario romano|''milites'']] piantano le loro tende, o stabiliscono dove alloggiare nelle città [inteso anche come fortezze o forti militari permanenti].|[[Flavio Vegezio Renato]], ''[[Epitoma rei militaris]]'', II, 7.9.}}
Si aggiunga che al termine della marcia, durante una campagna militare, i ''mensores'' sono di fondamentale importanza quando si deve porre il campo per la notte:
{{Quote|Gli ''agrimensores'' devono procedere alla misurazione in piedi, in modo tale che essi calcolino lo spazio in rapporto alla grandezza dell'esercito. Infatti un accampamento stretto fa ammassare i guerrieri e uno largo li disperde oltre il necessario.|[[Flavio Vegezio Renato]], ''[[Epitoma rei militaris]]'', III, 8.5-6.}}
Alcuni esempi di questo importante ruolo li troviamo da alcune epigrafi rinvenute nella [[fortezza legionaria]] di ''[[Lambaesis]]'',<ref>{{AE|1992|1872}}; {{CIL|8|2564}}.</ref> in una della quali vengono menzionati ben 12 ''mensores'':
|