Multi-level marketing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DocNet (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{W|Economia|dicembre 2011}} {{F|Economia|dicembre 2011}}
 
Il '''''Multi-level marketing''''' è un metodo di distribuzione di prodotti e servizi che ha la finalità di permettere ada chiunque di diventare un distributore o venditoree di crearsicreare una rete di distributori senza consistenti investimenti in denaro.
 
L'individuo che entracollabora acon farun'azienda parteche didistribuisce uni Networksuoi Marketingprodotti èattraverso un indipendentesistema edi quindiNetwork Marketing è da considerarsi un imprenditore indipendente. Come tale, non è normalmente subordinato da obblighi di fatturato nè da soglie massime di reddito.
 
Alla base di ogni azienda di MLM o Network Marketing ci devono essere i seguenti capisaldi:
 
Mercato: dato chepoichè il network si sviluppa normalmente con un numero importante di distributori, il prodotto/servizio offerto deve essere in un mercato di grandi numeri o in forte espansione. Infatti una buona partemolte delle aziende di MLM opera nei beni di largo consumo.
 
Prodotto: questo deve dare la massima sicurezza a chiai acquistaclienti e ai collaboratori stessi. In merito a questo i prodotti offerti dovrebberopossiedono averespesso caratteristiche di "unicità" o qualità sopra la norma. Altre volte è proprio il costo di produzione del prodotto, molto basso (perche lapermette suadi qualitàraggiungere scadenteuna opotenziale perclientela imolto bassivasta. costiInoltre, diin approviggionamento)alcuni checasi, permetteè offerta un'ampia garanzia di raggiungeresoddisfazione unaper potenzialeaumentare clientelala moltofiducia vastanell'acquisto del prodotto/servizio offerto.
 
Formazione: dato che il Network Marketing è una attività imprenditoriale che permette anche a coloro che non lohanno sonoalcuna esperienza di poterlodiventare essereimprenditori, perciò la formazione riveste un ruolo determinante al fine di poter sviluppare il proprio network e l'attività in genere. Le aziende offrono ai loro distributori formazione in varie forme. Dato chePoichè il distributore è un imprenditore indipendente, la formazione è normalmente a pagamento e facoltativa.
 
Solitamente, i singoli individui acquistano una licenza identificativa, un "codice" al quale vengono collegate provvigioni e sotto-distributori,; possono svolgere attività di vendita indipendente per conto dell'[[azienda]] principale. I distributori vengono ricompensati in base ai beni o servizi distribuiti direttamente oda loro e da terzitutti coloro che operano nella loro rete di distribuzione,.
I bonus sono calcolati in percentuale sul fatturato globale dell'organizzazione, per differenza ed a scaglioni. {{citazione necessaria|IL MLM è nato nel 1934 negli Stati Uniti per distribuire i prodotti d'intergazione alimentare Nutrilite.}} Nel
Attraverso il ''multi-level marketing'', vengonoviene distribuitidistribuita prodottiuna gran varietà di tuttiprodotti i tipi, e non necessariamente gli affiliati devono fare direttamente uso di tali prodotti, anche se spesso ciò è conveniente e consigliato per migliorare il clima di "fiducia" nei "consigli di acquisto" che il venditore fa ai potenziali compratori. Ogni diversa azienda che usa il MLM come sistema di distribuzione ha un diverso sistema di remunerazione dei propri distributori.
 
Il concetto base del MLM è che i guadagni sono direttamente proporzionali alalla tipo equantità, alla quantitàqualità e qualitàal tipo di lavoro svolto. Potenzialmente essi sono anche molto elevati. È paragonabile ad un sistema di franchising, ma non presenta per l'azienda elevati costi di implementazione e gestione, e offre una maggior flessibilità.
Un vero sistema di MLM fa si che il guadagno non vada necessariamente a chi èsi soprasia diiscritto carrieraprima ma principalmente a coloro che fanno attività. Per questo lai carrierabonus vienesono improntatacalcolati in maniera tale che se un distributore che fa fatturato, possa scavalcare colui che è "sopra".
 
La legislazione italiana non definisce esplicitamente il MLM, ma pone invece norme volte ad evitare [[Marketing piramidale|strutture piramidali]] o [[Catena di S.Antonio|catene di Sant'Antonio]]. Ad esempio l'articolo 5 della [[Legge 17 agosto 2005, n. 173]] rende illegali organizzazioni che "configurano la possibilità di guadagno attraverso il puro e semplice reclutamento di altre persone" oppure l'articolo 6 che vieta obblighi per il reclutato di corrispondere all'azienda somme di rilevante entità in assenza di una reale controprestazione al momento del reclutamento o per restare a far parte della struttura<ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/parlam/leggi/05173l.htm|titolo=l. 173/2005: Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali|editore=[[Parlamento Italiano]]|accesso=08-09-2009}}</ref>.
 
== Note ==