Picus viridis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Aggiungo ba:Йәшел тумыртҡа |
|||
Riga 60:
Pico era stato anche un [[augure]] e quindi era considerato uccello molto importante per gli auspici. Per gli [[Umbri]] era considerato uccello beneaugurante.<ref>Alfredo Cattabiani, ''Volario'', p. 288</ref> [[Plutarco]] sostiene che il Picchio era uccello sacro a [[Marte (divinità)|Marte]].<ref>[[Plutarco]], ''Vita di Romolo'', 4</ref>
Il picchio verde era il totem del popolo [[Piceni|piceno]] e in quanto tale è raffigurato nello stemma della regione [[Marche]].
Secondo una leggenda appartenente alla cultura [[cristianesimo|cristiana]], allorché Dio, durante la Creazione del mondo, volle creare fonti, fiumi e ruscelli, chiese aiuto a tutti gli uccelli dal becco robusto e l'unico che non rispose all'appello fu il picchio, per cui Iddio lo punì dicendogli che non avrebbe più potuto bere una goccia d'acqua che avesse toccato terra. Per questo, quando è assetato, il picchio si rivolgerebbe a Dio con un grido ripetuto, chiedendogli di far cadere acqua su foglie e rami degli alberi e Dio, misericordioso, gli manderebbe la pioggia. Da questa leggenda nacque la credenza che il picchio che grida ripetutamente annuncia pioggia.<ref name= Charbonneau>[[Louis Charbonneau-Lassay]], ''Il bestiario del Cristo'', vol I, pp.83, 84</ref>
|