{{F|biologia|luglio 2008|nessuna fonte citata, sono state fatte modifiche rilevanti al testo che dovrebbero basarsi su fonti certe}}
La '''digestione''' è il primo passaggio della [[nutrizione]] degli organismi viventi, il processo meccanico-chimico e/o meccanico che, trasforma e riduce ili [[ciboprincipi nutritivi]] ingeritoassunti in forma complessa in sostanze più semplici, assorbibili ed assimilabili dall'organismo. La digestione è una riduzione di [[molecola|molecole]] complesse del [[nutrizione|cibo]] in molecole più semplici, una prima forma che conduce al [[catabolismo]] senza la contemporanea liberazione d'energia in eccesso come energia chimica sotto forma di ATP. Comprende sia i processi digestivi propri dell'[[apparato digerente]] negli animali superiori, sia la digestione di molecole complesse all'interno della [[cellula]], ad esempio nei [[vacuoli]] digestivi, nell'ambito della [[fagocitosi]], la digestione di molecole complesse come la [[lignina]] da parte di [[Fungi|funghi]] come gli [[Ascomycota|ascomiceti]], ed in generale tutti i processi di degradazione a fini assimilativi dei viventi. Nonostante il termine sia utilizzato prevalentemente per gli organismi [[autotrofia|autotrofi]], viene chiamata in genere digestione ogni forma di degradazione a scopo metabolico, compresa quella effettuata dalle [[piante carnivore]], per procurarsi elementi minerali essenziali dalla digestione dalle molecole complese di piccoli organismi.