Paolo Valera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Bibliografia: replaced: ca. → circa, L' → L' using AWB
Riga 43:
* Valera, Paolo, ''Lo czar viene'', Milano 1909.
* Valera, Paolo, ''Dal cellulare a Finalborgo'' (illustrato da G. Zuccaro), Milano 1899 e 1900.
* Valera, Paolo, ''Diario di un condannato politico nel reclusorio di Finalborgo'', Milano 1899 e 1915.
* Valera, Paolo, ''Don Romolo Murri e l'esibizionismo di Enrico Ferri'', Milano s.d.
* Valera, Paolo, ''La donna più tragica della vita mondana: romanzo ambientale'', Milano 1923.
Riga 57:
* Valera, Paolo, ''Giovanni Giolitti: l'ultimo ministro di Vittorio Emanuele 3. Ambientato nel casaldiavolo delle "radiose giornate" fino all'occupazione delle fabbriche e alla tat'', Milano 1920 e 1921.
* Valera, Paolo, ''I grandi quotidiani inglesi'', Milano 1900.
* Valera, Paolo, ''La guerra e la guerra: impressioni sulla spedizione in Tripolitania'', Milano 1912 ca.circa
* Valera, Paolo, ''L' Inghilterra che ammazza un popolo'', Milano 1921 e 1933.
* Valera, Paolo, ''L' insurrezione chartista in Inghilterra. Con proemio di Filippo Turati'', Milano 1895.
Riga 67:
* Valera, Paolo, ''Memorie di Giulio Bonnot: clamorosi rossi dell'automobile grigia. Raccolte da un copain e autenticate da Paolo Valera, Pallanza (Novara) 1913 e 1921.
* Valera, Paolo, ''I miei dieci anni all'estero'', Milano 1925 e 1992.
* Valera, Paolo, ''Milano sconosciuta (con lettera all'autore dell'avvocato [[Francesco Giarelli]])'', Milano 1879 e 1880.
* Valera, Paolo, '''Milano sconosciuta e Milano moderna: documenti umani illustrati'', Milano 1898.
* Valera, Paolo, ''Milano sconosciuta'', Milano 1912 e 1922.
Riga 82:
* Valera, Paolo, ''Le terribili giornate del maggio '98: storia documentata'', Milano s.d. (dopo il 1899) e Bari 1973.
* Valera, Paolo, ''U: il secondo re d'Italia'', Milano 1920.
* Valera, Paolo, ''L' uomo più rosso d'Italia'', Novara 1913.
* Valera, Paolo, ''La vendetta sociale'', Milano 1887.
* Valera, Paolo, ''Vita intima e aneddotica di Prospero Moisè Loria, fondatore dell'Umanitaria'', Milano 1906.