Ghil'ad Zuckermann: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
}}
 
È esperto nel campo del contatto tra le lingue, [[linguistica storica]], [[cambiamento linguistico]], [[morfologia (linguistica)|morfologia]], [[semantica]], [[etimologia]] e la [[genetica]] dell'[[ebraico|ebraico moderno]] .<ref>[http://www.zuckermann.org/genetica.html "Lingua mosaica o lingua-Mosaico?: La genetica dell'israeliano"] - Un articolo del Prof. Ghil'ad Zuckermann.</ref>.
 
== Biografia ==
Dopo aver studiato nel [[Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico]] di [[Duino]] ([[Provincia di Trieste|TS]]), ha prestato servizio militare nell'[[esercito israeliano]] durante gli anni [[1989]]-[[1993]]. In seguito ha partecipato agli studi nell'ambito del “Programma Interdisciplinare per Studenti Dotati Adi Lautman”allLautman” all'[[Università di Tel Aviv]]. Ha ricevuto il dottorato di ricerca dal [[St Hugh's College]] dell'[[Università di Oxford]] nel [[2000]].
 
Oggi è [[professore ordinario]] all'Università di Adelaide ([[Australia Meridionale]], [[Australia]]) e gestisce un fondo conferitogli dal consiglio di ricerca del governo australiano (Australian Research Council). In passato ha lavorato come professore all'Università di Queensland ([[Brisbane]]), ed in [[Gran Bretagna]], [[Singapore]], [[USA]], [[Cina]], [[Slovacchia]], [[Israele]], e per eminenti incarichi di ricerca e studio alla [[Fondazione Rockefeller]] presso Villa Serbelloni in [[Bellagio]] ([[Italia]]) nonché [[Cambridge]] ([[Gran Bretagna]]), [[Shanghai]] ([[Cina]]), [[Melbourne]] ([[Australia]]), [[Austin]] ([[Texas]], [[USA]]) e [[Tokyo]] ([[Giappone]]).