Montella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mies me (discussione | contributi)
Riga 139:
Per Montella il lungo periodo feudale ebbe termine agli inizi del [[XIX secolo]], proprio ad opera del [[Michelangelo Cianciulli|Cianciulli]], estensore, quale Ministro della Giustizia del Regno, delle [[leggi eversive della feudalità]].
 
Durante la [[Seconda guerra mondiale]], la ''Piana del Dragone'', nel territorio montellese, è uno dei punti strategici delle Grandi manovre del 1936. In quel periodo per più volte il [[Principe ereditario]] [[Umberto II d'Italia|Umberto di Savoia]] sarà ospite del [[Convento di San Francesco a Folloni]], cui rimarrà legato e a cui donerà la statua che ancora oggi si trova nella nicchia sul portale principale della chiesa. Nel 1936, [[Benito Mussolini|Mussolini]] insieme a [[Vittorio Emanuele III]] passeranno per Montella per supervisionare le operazioni militari.
 
===Il Terremoto dell'Irpinia===