Discussione:Aldo Forbice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 162:
Leggo solo adesso tutta l'interessante discussione avuta in passato sulla figura del conduttore e (nientepopodimenoche) giornalista Aldo Forbice. Non sapendo niente di questa discussione (e anche poco, lo ammetto, del funzionamento effettivo di Wikipedia) mi ero "permesso" di modificare la pagina relativa ad Aldo Forbice nella maniera segnalata da [[Utente:Ignlig|Ignis]], ossia [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aldo_Forbice&diff=47061344&oldid=46904088 questa] (scorrete in basso per vedere meglio l'insieme delle modifiche), ma sono stato giustamente stoppato dallo stesso [[Utente:Ignlig|Ignis]] ('''giustamente''' in base alle regole di Wiki, non perché non fosse '''giusto''' quello che ho riportato in quel contributo!). Se qualcuno di voi ancora segue questa discussione, mi piacerebbe avere dei pareri nel merito, perché avrei intenzione di modificare ulteriormente la voce Critiche e controversie di Aldo Forbice, visto che di critiche ce ne sono a migliaia da fare su di lui, mentre di cose positive ce ne sono ben poche! Un grazie a chi, eventualmente, vorrà intervenire. --[[Utente:VZsF|VZsF]] ([[Discussioni utente:VZsF|msg]]) 23:00, 8 feb 2012 (CET)
@[[Utente:Ignlig|Ignis]]. Concorderai con me almeno su un punto: la sezione "Critiche e Controversie" così come è ora fa un po' pena: non c'è un filo logico, non ci sono raccordi tra una critica e l'altra, sembra un minestrone di notizie buttate a caso nel pentolone, un resoconto stenografico senza un'anima! Benvengano (se esistono) anche contributi pro-Forbice (al limite ce li posso mettere pure io: ad esempio posso dirti che Salvatore Sansone da Termini Imerese una settimana si e una no lo propone come candidato per il Nobel!), ma anche se non ci sono bisogna accettare (come Wikipedia) che Forbice ha molti più detrattori che ammiratori proprio perché NON si comporta (oggettivamenet) in maniera corretta, e siccome questa condizione è oggettiva e perdurante nel corso degli anni, renderne conto a chi cerca notizie su di lui NON è offendere o denigrare qualcuno, ma è una pura e semplice operazione di trasparenza in un campo di interesse generale come è quello dell'informazione. Se tu in Italia dici "Minzolini" tutti sanno subito difendersi dalle manipolazioni della verità che potrebbero nascondersi dietro ogni sua affermazione: lo stesso non accade con Forbice (personaggio minore dell'informazione italiana... ma ugualmente penetrante) perché mai è stata compiuta un'analisi organica e dettagliata su di lui. Io (noi) l'ho fatto e vorrei darne conto... e 'sta storia delle fonti primarie, obiettivamente, mi va un po' di traverso. Cercherò di farmela piacere, però, ti prego, ammetti almeno che la sezione, allo stato attuale, "nun se pò guardà"!!! --[[Utente:VZsF|VZsF]] ([[Discussioni utente:VZsF|msg]]) 00:00, 9 feb 2012 (CET)
| |||