Work breakdown structure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
BetaBot (discussione | contributi)
Riga 1:
{{F|ingegneria|gennaio 2012}}
Con l'espressione [[lingua inglese|inglese]] '''Work Breakdown Structure''' ('''WBS, Struttura Analitica di Progetto''') si intende l’elencol'elenco di tutte le attività di un [[progetto]]. Le WBS sono usate nella pratica del [[Project management]] e coadiuvano il [[project manager]] nell'[[organizzazione]] delle attività di cui è responsabile.
 
Molto spesso i progetti sono composti da migliaia di attività: per facilitare il lavoro di organizzazione delle varie attività esistono delle WBS-tipo che elencano tutte le possibili attività (generiche) per i progetti del rispettivo ambito. L'insieme delle attività può quindi essere confrontata con una ''check-list''.
Riga 28:
 
==Esempio di costruzione di una WBS==
[[ImmagineFile:WBS_bicicletta_ITAWBS bicicletta ITA.png|thumb|500px|'''Figura 1: Tecnica di costruzione di una WBS.''' Questa immagine di esempio è liberamente ispirata ''Practice Standard for Work Breakdown Structures (2nd Edition)''. Questa immagine illustra un metodo oggettivo di impiego della regola del 100% durante la costruzione di una WBS.]]
 
La '''Figura 1''' mostra una tecnica di costruzione di una WBS che dimostra quantitativamente la regola del 100%. All'inizio del processo di pianificazione, il project manager ha assegnato 100 punti all'intero progetto, che consiste nella progettazione e realizzazione di una bicicletta personalizzata. Al livello 2 della WBS, i 100 punti totali sono suddivisi in sette elementi comprensivi. Il numero di punti allocato ad ognuno è frutto di un giudizio personale basato sullo sforzo richiesto: NON è una stima del tempo occorrente. I tre elementi di dimensioni maggiori del livello 2 sono suddivisi al livello 3, e così via. L'elemento terminale più grande del terzo livello rappresenta solamente il 17% del totale del progetto. Questi grandi elementi possono essere ulteriormente suddivisi usando la tecnica di ''elaborazione progressiva'' descritta sopra.
Riga 45:
Una WBS non è una gerarchia organizzativa. Talvolta, i principianti commettono l'errore di creare una WBS fedele alla struttura organizzativa, mentre è piuttosto comune che la responsabilità sia ''assegnata'' a elementi organizzativi, una WBS che ne rispecchi la struttura non è descrittiva del progetto e non è orientata ai risultati. Allo scopo, si veda anche: [[matrice di assegnazione responsabilità]].
 
La capacità della memoria a breve termine non dovrebbe influenzare la dimensione della struttura ad albero di una WBS. Alcune fonti di documentazione suggeriscono che ogni livello sia limitato a 5/9 elementi perché questo è il limite teorico della memoria umana. Tuttavia, è da ritenersi che questo consiglio sia un'applicazione errata delle teorie sui principi cognitivi (si veda: [[:en:The_Magical_Number_Seven,_Plus_or_Minus_Two|The Magical Number Seven, Plus or Minus Two]]), poiché gli elementi di una WBS non sono dati interconnessi casualmente. La documentazione definitiva riguardo alle WBS non contengono questa raccomandazione. È molto più importante costruire un raggruppamento logico di risultati pianificati che preoccuparsi dei limiti della memoria umana a breve termine.
 
In questo senso può essere utile realizzare una [[mappa mentale]] prima della WBS: essendo uno strumento di creatività aiuta a sviscerare alcuni aspetti che potrebbero rimanere reconditi con un approccio esclusivamente logico-razionale.