Performance Optimization With Enhanced RISC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura using AWB
Riga 62:
 
===POWER6===
Il [[POWER6]], diretto successore del POWER5 è stato presentato nel maggio [[2007]]. Il POWER6 aggiunge delle unità VMX al processore e il supporto hardware per l' aritmetica decimale in aggiunta all'aritmetica binaria usualmente usata nei processori. Questo è il più grosso cambiamento dal tempo del POWER3 che passò al PowerPC64. Il processore ha un progetto dual core e viene distribuito con una frequenza massima di 4.7  GHz a 65  nm.
 
===POWER7===
Riga 95:
Nel [[2003]] IBM ha sviluppato una versione ''single-core'' del POWER4 per i [[personal computer]] di [[Apple]], chiamata PowerPC 970, ovvero [[PowerPC G5]].
 
IBM ha lanciato il [[POWER5]] nel [[2004]]. La versione a 1,9  GHz ha fatto segnare il più alto punteggio mai segnato da una CPU a processore singolo nel [[benchmark (informatica)|benchmark]] [[SPECfp]]. Il POWER5 è alla base dei eServer i5 e p5. I miglioramenti rispetto al POWER4 includono una cache L2 più grande, un ''memory controller'' integrato nel ''chip'', il [[multithreading]] simultaneo, che appare al [[sistema operativo]] come più CPU, un più avanzato sistema di gestione della potenza, una modalità ''single-tasking'' dedicata, l'''Hypervisor'' (un sistema per la virtualizzazione) e l'eFuse (un hardware per la correzione degli errori). Ravi Arimilli, capo designer della IBM ha affermato: "Il POWER5 è un design intermedio, che può essere impiegato per impieghi ad alto livello o anche di basso livello come i ''blade''.". I server basati su POWER5 offrono possibilità di [[virtualizzazione]] (cioè di presentazione delle risorse di sistema in un modo più legato al pensiero e alla logica umana che alla realtà del software o dell'hardware): ''logical partitioning'' e ''micro partitioning''. Possono essere create fino a dieci LPAR (partizioni logiche) per ogni CPU, e il sistema più grande a 64 vie può gestire fino a 256 sistemi operativi indipendenti. La memoria, l'assorbimento della CPU e l'I/O possono essere trasferiti tra le partizioni.
 
Al [[2007]], è in corso lo sviluppo il [[POWER7]] mentre il [[POWER6]] è stato presentato a maggio.
Riga 108:
Il processore [[Cell (processore)|Cell]] è un altro derivato dell'architettura POWER, e include un ''core'' simile ad un processore POWER3 limitato nel calcolo in virgola mobile, accostato a otto processori vettoriali indipendenti. È il cuore della console [[Sony]] [[PlayStation 3]], il processore sembra in grado di superare qualsiasi altra attuale architettura del mercato desktop nel [[calcolo parallelo]] e [[SIMD]]; caratteristiche che hanno catturato l'attenzione dell'intero settore.
 
Il processore [[Xenon]], che compone l'[[Xbox 360]] di [[Microsoft]], deriva invece dall'architettura PowerPC. Ha una struttura ''triple-core'' ed una velocità di 3,2 &nbsp;GHz. <ref>[http://www-128.ibm.com/developerworks/power/library/pa-fpfxbox/ IBM Developerworks - Xenon processor reference]</ref>
 
== Note ==
Riga 125:
* {{en}} [http://www.ibm.com/systems/linux/power/ Linux on Power]
* {{en}} [http://www.ibm.com/collaboration/wiki/display/LinuxP/ Linux on Power WIKI]
* {{en}} [http://www.ibm.com/developerworks/power IBM Power Architecture weekly magazine]
* {{en}} [http://www.power.org/ Power.org]
* {{en}} [http://www.ibm.com/developerworks/power/library/pa-powerppl/ POWER to the people] - an IBM history of POWER and PowerPC