Calciopoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 396:
 
=== Il ricorso della Juventus al TAR ed il "tavolo della pace" ===
Riguardo al risarcimento dei danni che sarebbero stati causati dalla disparità di trattamento tra i fatti del [[2006]] e quelli del [[2011]], il [[14 novembre]] [[2011]] la Juventus presentò ricorso contro Federcalcio ed Inter al TAR del Lazio, basandosi anche sulla sentenza penale di primo grado del tribunale di Napoli che, pur infliggendo pesanti condanne a [[Luciano Moggi|Moggi]] e [[Antonio Giraudo|Giraudo]], escludeva responsabilità dirette e oggettive della società. Il presunto danno subito fu quantificato dal club torinese in circa 444 milioni di euro. Il ricorso al tribunale amministrativo suscitò le dure reazioni del presidente [[FIGC]] [[Giancarlo Abete]] e soprattutto del presidente [[CONI]] [[Gianni Petrucci]], che parlò esplicitamente di "doping legale" pur senza citare la Juventus. In una conferenza stampa il [[16 novembre]], il presidente juventino [[Andrea Agnelli]] replicò con toni distensivi, proponendo a Petrucci di convocare un tavolo di discussione tra le parti per dirimere la questione. Il massimo dirigente dello sport italiano accolse positivamente la proposta (per altro già avanzata alcuni mesi prima dal patron della Fiorentina [[Diego Della Valle]]), convocando per il [[14 dicembre]] quello che i giornali battezzarono immediatamente "tavolo della pace". Le speranze di una soluzione pacifica della "querelle" furono però disattese: il "tavolo", cui parteciparono [[Andrea Agnelli|Agnelli]], [[Massimo Moratti|Moratti]], [[Adriano Galliani|Galliani]], [[Diego Della Valle|Della Valle]] più il presidente del Napoli [[Aurelio De Laurentiis]], oltre agli stessi [[Gianni Petrucci|Petrucci]] ed [[Giancarlo Abete|Abete]], al segretario generale del CONI [[Raffaele Pagnozzi]] ed al vicepresidente FIGC Antonello Valentini, si risolse in una riunione di oltre cinque ore al termine delle quali Petrucci ed Abete dovettero ammettere che le posizioni erano rimaste distanti e che le ferite di calciopoli erano tutt'altro che riemarginaterimarginate.
 
Nei giorni immediatamente successivi al tavolo si susseguirono diverse indiscrezioni circa il mancato accordo tra le parti sulla stesura di un documento su calciopoli e si registrò l'iniziativa personale di [[Diego Della Valle]] che sporse denuncia nei confronti dell'ex commissario straordinario FIGC [[Guido Rossi]].