Security manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
Il concetto contemporaneo di ''sicurezza'' che chiama in causa il ''Security manager'' abbraccia un contesto molto ampio che va dalla sicurezza fisica dell'infrastruttura, al controllo della protezione delle strategie produttive dell'impresa, alla sicurezza delle [[infrastrutture critiche]], alla [[sicurezza nazionale]], alla [[sicurezza informatica]], alla [[sicurezza sul lavoro]], della fedeltà dei dipendenti, della rete di informazione-comunicazione, dell'introito merci, del trasporto protetto e sicuro dei prodotti, della privacy, ecc. <ref> Negli [[USA]] e nel nord dell’Europa il ruolo e l’importanza nella strategia dell’azienda dell’esperto della sicurezza sono da tempo riconosciuti e sfruttati; in [[Italia]], al momento, le società che offrono un servizio di sicurezza online sono ancora poche, ma il mercato sembra essere in espansione.
Probabilmente anche per questo, oltre che per la crescente richiesta sul mercato, sono sorti vari corsi di studio legati a tale figura professionale sia legati ad atenei statali che ad enti privati.
 
Ad ogni modo, l’esperto della sicurezza può operare come consulente all’interno di un’azienda, come libero professionista, o far parte di un’impresa che si occupa proprio di garantire questo tipo di servizio.
Il continuo ingresso di aziende nel web e le transazioni ad esso connesse hanno reso il problema della sicurezza delle informazioni una questione centrale che non è possibile trascurare ulteriormente: qualsiasi azienda che decida di affacciarsi in rete non può evitare di fare i conti con il problema della sicurezza.
Le previsioni sembrano dunque positive rispetto alle tendenze occupazionali future per gli esperti di sicurezza: attualmente i pochi professionisti della ''security'' sono contesi da numerose imprese ed è indubbio un ulteriore aumento di interesse attorno ad essi.
In Italia, attualmente, le società che offrono consulenza e servizi in questo campo sono ancora poche ma esistono: Polytecna, Inet, Security Lab di Intesis, Security-Net e Network Security sono i loro nomi (così Isfol -elaborazione editoriale- del 27.07.2010) </ref>.
Il concetto sicurezza in senso lato generalmente si identifica nella [[safety]], [[security]] ed [[emergency (sicurezza)|emergency]]: