Nervo trigemino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aiutata, rimuovo il template
Riga 1:
{{W|medicina|ottobre 2006}}
{{A|manca una definizione|medicina|luglio 2006|[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 01:00, 14 lug 2006 (CEST)}}
 
Il '''nervo trigemino''' è un nervo misto con una componente sensitiva e una motrice. Queste due componenti emergono direttamente dal nevrasse come due come radici distinte: radice sensitiva (la più grande), radice motrice (la più piccola).
La componente sensitiva raccoglie stimoli riguardanti la sensibilità esterocettiva e propriocettiva di testa, faccia e meningi.
Riga 29 ⟶ 28:
Emette un ramo tentoriale (meningeo) che si porta in dietro verso il tentorio del cervelletto, procede lungo la parete laterale del seno cavernoso della dura madre verso la fessura orbitaria superiore dell'osso sfenoide e si divide in tre rami terminali che entrano nella cavità orbitale.
 
#nervo nasociliare (ha tre collaterali: radice lunga, nervi ciliari lunghi, nervo etmoidale posteriore....)
1)nervo nasociliare
2)#nervo frontale
ha tre collaterali: radice lunga, nervi ciliari lunghi, nervo etmoidale posteriore....
3)#nervo lacrimale
 
2)nervo frontale
 
 
3)nervo lacrimale
[[Categoria:Nervi cranici|Trigemino]]