Tallacano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo ortografia
Riga 45:
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Tallacano, inserito nel comprensorio del [[Parco Nazionale dei Monti Sibillini]], sorge a 660 m. [[livello del mare|s.l.m.]] su di un crinale nel cuore degli Appennini. Il suo centro abitato si compone di case costruite in pietra locale ([[Tufo (roccia)|tufo]]) edificate in epoca [[rinascimento|rinascimantale]], databili intorno al [[1500]]. <ref>M. Stipa, ''Itinerari dell'ascolano. Venamartello - Tallacano'', art. cit. pag. 12.</ref> Le montagne che circondano il borgo sono sono: [[monte Ceresa]] (1.494 metri), monte Savucco (1.205 metri), monte Monterone (1.420 metri), monte Scaloni (1.340 metri), colle Cese Novele (1.057 metri), monte Vicito (1.041 metri), monte Pianomonte (1.279 metri). Questi rilievi sono ricoperti da boschi di castagni, [[quercia|querce]], [[abies|abeti]], [[faggio|faggi]] e popolati da molte specie di animali tipiche dell'appennino centrale, quali: [[cinghiale|cinghiali]], [[vulpes|volpi]], [[meles meles|tassi]], [[scoiattolo|scoiattoli]], [[glis glis|ghiri]], [[asio otus|gufi]], [[picidae|picchi]], [[Falco peregrinus|falcofalchi pellegrini]], [[Athene noctua|civette]] e più raramente il [[lupo]]. Nelle aree boschive vi sono: [[fungo|funghi]], [[tartufo nero|tartufi neri]], [[Asparagus acutifolius|asparagi selvatici]], ciliegie, fichi, noci, lamponi e more.
 
Il territorio è caratterizzato dalla presenza di [[grotta|grotte]] tufacee e pareti montane che si gettano a strapiombo lungo il corso del vicino torrente con altezze che superano spesso i 30 metri. A pochi chilometri dal centro abitato antichi sentieri conducono ai vicini [[monti della Laga]], ai [[Monti Sibillini|Sibillini]] ed ai paesi di: Agore, Poggio, Rocchetta e Peracchia.