Security manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
 
==relazioni istituzionali==
E' uno degli aspetti più delicati fra tutte le competenze del ''security manager'' cui è richiesta la capacità di alimentare costantemente un partenariato pubblico-privato. In tale ottica egli dovrà rapportarsi con le conseguenze dell'impatto dell'azienda sul territorio e sulla popolazione. A seondo dei casi dovrà relazionarsi e collaborare con le forze di polizia, gli istituti di vigilanza privata, uffici pubblici interconnessi con l'attività aziendale, organi di informzioneinformazione (stampa, redazioni on-line e radio) e talora anche con [[servizi segreti italiani|servizi di informazione e sicurezza]] italiani o stranieri, ufficialmente contattabili -questi ultimi- attraverso i canali [[ambasciata|ambasciate]]-[[consolato|consolati]].
 
==Note==