Security manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
tolgo parti troppo generiche
Riga 1:
Il '''Security manager''' è la figura di riferimento per l'organizzazione, la gestione e l'assunzione di responsabilità della sicurezza di un'azienda.
 
In questa quest'ottica la moderna figura del ''Security manager'' nel rispetto della dottrina della [[scienza della sicurezza]] deve essere in grado di presidiare rischi e minacce a tutto campo in relazione agli scenari sempre in evoluzione nel campo tecnico, economico, informatico, economico, finanziario, ecc. in un contesto sempre più globalizzato ed interconnesso con le realtà più disparate <ref> L’esperto della sicurezza (o security manager) deve avere competenze necessarie indubbiamente vaste e di natura eterogenea tra loro anche dal punto di vista tecnico-specialistico. In genere, possiede una laurea in ingegneria elettronica, informatica o delle comunicazioni ma può aver conseguito anche solo un diploma ad indirizzo tecnico.
Il security manager deve comunque possedere:competenze tecniche, conoscenze giuridico-legali e di criminologia con riferimento specifico ai crimini informatici e alla tutela delle informazioni, nozioni sul rischio e sulla protezione aziendale, sulla tutela di marchi e brevetti e infine conoscenze per l’analisi delle frodi aziendali, competenza per quel che riguarda Internet e tutte le problematiche inerenti a server, reti e periferiche, competenze su piattaforme hardware e software e le modalità del commercio elettronico, familiarità con i più diffusi protocolli di comunicazione e con linguaggi come Java e Html e Xml, conoscenza di sistemi di algoritmi crittografici, protocolli di autenticazione e gestione delle chiavi, padronanza della lingua inglese e capacità di lavorare in team e alla disponibilità ad orari flessibili. E’ ritenuto fondamentale, inoltre, un orientamento al problem ''solving'' e la capacità di imporre i necessari provvedimenti di sicurezza elaborati. Spesso, infatti, è proprio il cliente del security manager ad ostacolarne il lavoro, magari inconsapevolmente, per ignoranza sull’argomento o semplice trascuratezza (così Isfol - elaborazione editoriale - il 27.07.2010) </ref> .
 
 
[[File:U.S. Navy Cyber Defense Operations Command monitor.jpg|thumb|''Navy Cyber Defense Operations Command'', unità che controlla le attività non autorizzate nei sistemi informativi della [[United States Navy]]]]
 
 
Così, il ''Security manager'' dovrà possedere una buona padronanza del ''business'', delle tecniche per garantire la ''sicurezza fisica'', la ''privacy'' e la ''governance'' ed essere quindi un soggetto di riferimento in grado di operare nell'azienda in modo trasversale fornendo rilevanti capacità di supporto e di comunicazione verso i terzi. Importantissima per quest'ultima, la capacità di gestire un partenariato pubblico-privato a tutto campo <ref> La problematica molto attuale della sicurezza ha visto nascere in Italia, corsi universitari e non, ideati appositamente per affrontare un tema che sta divenendo sempre di maggiore rilievo.
L’[[Università di Bologna]], all’interno della [[Facoltà di Scienze Politiche]] e in convenzione con AssoSicurezza di Milano, come l'[[Università di Roma Tor Vergata]], all'interno della [[Facoltà di Giurisprudenza]], hanno istituito un ''Corso di Perfezionamento'', rivolto a laureati, in ''Security Management'' e ''Security Manager'' </ref>.
 
Il concetto contemporaneo di ''sicurezza'' che chiama in causa il ''Security manager'' abbraccia un contesto molto ampio che va dalla sicurezza fisica dell'infrastruttura, al controllo della protezione delle strategie produttive dell'impresa, alla sicurezza delle [[infrastrutture critiche]], alla [[sicurezza nazionale]], alla [[sicurezza informatica]], alla [[sicurezza sul lavoro]], della fedeltà dei dipendenti, della rete di informazione-comunicazione, dell'introito merci, del trasporto protetto e sicuro dei prodotti, della privacy, ecc. <ref> Negli [[USA]] e nel nord dell’Europa il ruolo e l’importanza nella strategia dell’azienda dell’esperto della sicurezza sono da tempo riconosciuti e sfruttati; in [[Italia]], al momento, le società che offrono un servizio di sicurezza online sono ancora poche, ma il mercato sembra essere in espansione.
Probabilmente anche per questo, oltre che per la crescente richiesta sul mercato, sono sorti vari corsi di studio legati a tale figura professionale sia legati ad atenei statali che ad enti privati.
Riga 55 ⟶ 52:
 
== Voci correlate ==
* [[Sicurezza]]
* [[Dispositivi di protezione individuale]]
* [[Ingegneria della sicurezza]]
* [[Scienza della sicurezza]]
* [[Sicurezza informatica]]
* [[Sicurezza sul lavoro]]
{{multiCol}}
;Concetti generali
*[[Sicurezza]]
*[[Valutazione del rischio]]
*[[Infortunio]]
*[[Incidente]]
*[[Valutazione dell'esposizione]]
*[[Compensazione dei rischi]]
*[[Gestione del rischio]]
*[[Igiene]]
*[[Misure di sicurezza]]
 
;Sottodiscipline
*[[Sicurezza alimentare]]
*[[Sicurezza ambientale]]
*[[Sicurezza antincendio]]
*[[Sicurezza bancaria]]
*[[Sicurezza domestica]]
*[[Sicurezza elettrica]]
*[[Sicurezza finanziaria]]
*[[Sicurezza globale]]
*[[Sicurezza informatica]]
*[[Sicurezza legale]]
*[[Sicurezza personale]]
*[[Sicurezza sanitaria]]
*[[Sicurezza sociale]]
*[[Sicurezza urbana]]
*[[Security Management]]
*[[Difesa personale]]
*[[Disaster recovery]]
 
;Legislazione, normativa e standard sulla sicurezza
*[[Legge 626]]
*[[Decreto 494|Sicurezza del cantiere (494)]]
*[[Normativa elettrica]]
*[[Standard ISO 27001:2005]]
*[[OHSAS 18001]]
 
;Pronto soccorso
*[[Pronto soccorso]]
*[[Rianimazione cardiopolmonare|Basic Life Support]]
 
{{ColBreak}}
;Sicurezza dei trasporti
*[[Sicurezza dei trasporti]] (aerea, navale, ferroviaria, etc.)
*[[Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo|Agenzia nazionale per la sicurezza del volo]]
*[[Sicurezza stradale]]
*[[Sicurezza automobilistica]]
*[[Cintura di sicurezza]]
*[[Incidente stradale]]
*[[Incidenti stradali in Europa]]
 
;Sicurezza sul lavoro
*[[Sicurezza sul lavoro]]
*[[Antinfortunistica]]
*[[Assicurazione]]
*[[Assicurazione sanitaria]]
*[[Chiamata di emergenza]]
*[[Dispositivi di protezione individuale]]
*[[Imbragatura]]
*[[Medicina del lavoro]]
*[[Spesal]]
*[[Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro]]
*[[ISPESL]]
 
;Sicurezza industriale
*[[Etichette di pericolo delle sostanze chimiche]]
*[[Ingegneria della sicurezza]]
*[[Tensione ammissibile]]
 
;Sicurezza pubblica
*[[Difesa civile]]
*[[Sicurezza civile]]
*[[Sicurezza pubblica]]
*[[Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica]]
*[[Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite]]
*[[Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza]]
*[[Polizia di Stato|La Polizia di Stato]]
*[[Sicurezza nazionale]]
*[[Pubblica sicurezza]]
*[[Vigili del Fuoco]]
*[[Protezione civile]]
 
{{portale|lavoro}}
;Altre
*[[Igiene ambientale]]
*[[Medicina preventiva]]
*[[Screening]]
*[[Protezionistica]]
{{EndMultiCol}}
 
[[Categoria:Sicurezza]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=sicurezza|commons=Category:Security|commons_preposizione=sulla|q|q_preposizione=sulla|wikt=sicurezza}}
{{portale|sicurezza informatica}}
[[categoria:sicurezza| ]]
[[Categoria:Sicurezza informatica| ]]
[[Categoria:Tecniche di difesa informatica]]
[[Categoria:Sicurezza del lavoro]]
[[Categoria:Attività di polizia]]
[[Categoria:Analisi del rischio]]