Notte di Taranto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jk4u59 (discussione | contributi)
Sostituzione Template obsoleto
Riga 1:
{{Infobox conflitto
{{Conflitto
|Tipo=Battaglia
|nomeNome del conflitto=Notte di Taranto
|parte_diParte_di=della [[seconda guerra mondiale]]
|immagine=[[Immagine:Operazione_Judgement_Taranto.jpg|300px|Schema di attacco degli aerosiluranti]]
|Immagine=Operazione_Judgement_Taranto.jpg
|didascaliaDidascalia=Schema di attacco degli aerosiluranti
|guerra=[[seconda guerra mondiale]]
|dataData=[[11 novembre|11]]-[[12 novembre]] [[1940]]
|luogoLuogo=[[Taranto]]
|esitoEsito=vittoria inglese
|schieramento1Schieramento1=[[immagine:Flag of the United Kingdom.svg|25px ]] [[Regno Unito]]
|schieramento2Schieramento2=[[immagine:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|25px]] [[Italia]]
|comandante1Comandante1=[[Lumley Lyster]]
|comandante2Comandante2=[[Inigo Campioni]]
|effettivi1Effettivi1=20 [[aerosilurante|aerosiluranti]]
|effettivi2Effettivi2=6 [[nave da battaglia|navi da battaglia]]<br />8 [[incrociatore|incrociatori]]<br />naviglio minore
|perdite1Perdite1=2 aerosiluranti distrutti<br />2 morti <br />2 prigionieri
|perdite2Perdite2=3 navi da battaglia danneggiate, di cui 1 gravemente<br />1 incrociatore danneggiato<br />58 morti<br />581 feriti
}}
{{Campagnabox Mediterraneo 1940-1942}}
 
{{quote|Taranto, e la notte dell'11-12 novembre 1940, dovrebbero essere ricordate per sempre, per aver dimostrato una volta per tutte come la Marina abbia nella flotta aerea la sua arma più devastante.|Ammiraglio [[Andrew Cunningham]]|Taranto, and the night of November 11th - 12th, 1940, should be remembered for ever as having shown once and for all that in the Fleet Air Arm the Navy has its most devastating weapon.|lingua=en}}
Con '''notte di Taranto''' ci si riferisce ad un attacco aereo della [[seconda guerra mondiale]] avvenuto nella notte tra l'[[11 novembre|11]] ed il [[12 novembre]] [[1940]].