[[Immagine:PSM V17 D624 Digestive system of a beetle.jpg|thumb|250px| Sistema digerente del [[Carabidae|carabide]] ''[[Carabus auratus]]'':</br>a, esofago; b, ingluvie; c, ventriglio; d, stomaco; e, tubuli malpighiani; f, intestino; g, cloaca.]]
Il '''sistema digerente''' di ogni [[essere vivente]] ha il compito di introdurre, digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti eliminando eventualmente i residui non utilizzabili per il proprio [[metabolismo]], sotto forma di [[feci]]. Esso, in quanto "sistema" è riferito ad organismi pluricellulari, e in quanto in grado di assimilare è riferito a [[eterotrofi]], pur utilizzando il concetto della digestione per organismi autotrofi, come per esempio le [[piante carnivore]], e i loro corrispondenti organi digestivi. In genere è principalmente un organo [[animale]]. </br>I [[proctodeati]] sono animali con canale alimentare completo, cioè munito di una [[bocca]] per l'introduzione del cibo e di un [[ano]] per l'espulsione delle feci, mentre gli organismi [[aprocti]] ([[cnidari]], [[platelminti]], [[gnatostomulidi]]) mostrano un canale incompleto, con un'unica apertura che funge sia da bocca che da ano.
I [[Metazoa|metazoi]] [[celoma|celomati]] che hanno un sistema digerente differenziato sono classificati come [[protostomi]] e [[deuterostomi]], dove l'intestino si è evoluto due volte, per un esempio di [[evoluzione convergente]]. Si distinguono in base al loro [[embriologia|sviluppo embrionale]]. I deuterostomi sviluppano l'ano dal blastoporo e la bocca si forma all'estremità opposta, viceversa per i protostomi. I Protostomi sono, come gruppi principali, [[artropodi]], [[molluschi]] e [[anellidi]], mentre i deuterostomi comprendono [[echinodermi]] e [[cordati]].
== Sistema digerente in diversi gruppi animali ==
Alcune delle più semplici forme di vita, cioè unicellulari, assumono nutrienti durante la [[fagocitosi]] e la [[pinocitosi]]. I [[ciliata|ciliati]] (come ad esempio il [[paramecio]]) posseggono, nelle loro strutture digerenti, un [[citostoma]], dove avviene la ''fagocitosi'' e un [[citopigio]] dove avviene l' '''esocitosi'''.
Le [[spugne]] posseggono un "sacchetto" poroso chiamato [[porifero]], il quale assorbe l'acqua marina attraverso i pori, che esce dall'[[osculo]], un orifizio situato all'estremità del corpo, assieme a sostanze gassose.
Al primo [[phylum]] dei [[metazoi]] appartengono i [[celenterati]], animali che presentano sia la forma di [[polipo (zoologia)|polipo]] sia quella di [[medusa (zoologia)|medusa]]. Il loro sistema digerente (gastrovascolare) è molto semplice, in quanto possiede una sola apertura.
I vermi o [[elminti]] si distinguono in: [[platelminti]], vermi piatti dal sistema digerente ramificato; [[turbellari]], vermi aventi un tubo che si diparte per tutta la lunghezza del corpo ([[intestino]]) ma all'estremità finale è chiuso e quindi utilizzano la [[bocca]] come [[ano|canale anale]]; [[nemertini]], i primi vermi in cui compare la [[Tessuto muscolare|fibra muscolare]] circolare e l'ano; [[anellidi]], in cui la fibra muscolare circolare è molto più sviluppata ([[lombrico]]) e il sistema digerente si può considerare [[filogenesi|filogeneticamente]] più evoluto.
I [[molluschi]], precisamente quelli che appartengono alla classe dei [[gasteropodi]], hanno una sorta di piccolo piede su cui poggia il sacco dei visceri, il quale risulta circonvoluto, e quindi molto più lungo del corpo. Posseggono una [[ghiandola]] chiamata [[epatopancreas]], poiché ha le medesime funzioni di [[fegato]] e [[pancreas]], di cui si può considerare filogeneticamente precursore.
Negli [[uccelli]] è presente il gozzo, una cavità sotto il becco nella quale avviene una prima [[digestione]] del cibo, che poi andrà a finire nel [[ventriglio]] e, via via, fino all'ano.
I [[ruminanti]] hanno lo [[stomaco]] diviso in quattro camere: [[rumine]], [[reticolo (prestomaco)|reticolo]], [[omaso]] e [[abomaso]].
=== Nell'uomo ===
==== Istologia del tubo digerente umano====
Il sistema digerente ha un'[[istologia]] generale uniforme e può essere diviso in quattro tonache concentriche: [[Tonaca mucosa|mucosa]], [[tonaca sottomucosa|sottomucosa]], [[Tonaca muscolare|muscolare]], e [[Tonaca sierosa|sierosa]]. Le differenze sono dovute a specializzazioni nella funzione dei singoli tratti.
===== Mucosa =====
La [[mucosa]] è la tonaca più interna, quella cioè che si trova a diretto contatto con il cibo.
{{vedi anche|Intestino}}
È un organo cavo tubiforme, che varia il suo diametro durante il suo tratto.
È suddiviso in:
- intestino tenue
- intestino crasso.
L'intestino tenue e' lungo 8 m; e' suddiviso in duodeno, digiuno e ileo.
Nell'intestino tenue si completa la digestione grazie all'azione della bile (che emulsiona i grassi), del succo pancreatico (composto dagli enzimi amilasi tripsina lipasi) e il succo enterico (contiene gli enzimi che concludono la digestione, trasformando i vari principi nutritivi in amminoacidi, glucosio, acidi grassi e glicerina).
Intestino tenue e crasso sono suddivisi grazie all'ileocecale.
L'intestino crasso e' lungo circa 2 m ma e' piu' grosso si divide in: cieco, colon (che si divide in ascendente, traverso e discendente), (una tappa di minore importanza: il sigma) e il retto.
=====Ano=====
{{vedi anche|Ano}}
Parte terminale del sistema digerente e dell'intestino crasso che permette la [[defecazione]].
== Bibliografia ==
Wheater, Istologia e Anatomia Microscopica.
==Voci correlate ==
{{div col|2}}
*[[Achilia]]
*[[Acloridria]]
*[[Aerofagia]]
*[[Anoressia]]
*[[Ascite]]
*[[Atonia intestinale]]
*[[Bulimia]]
*[[Deuterostomia]]
*[[Disfagia]]
*[[Dispepsia]]
*[[Ematemesi]]
*[[Flatulenza]]
*[[Ipercloridria]]
*[[Ipochilia]]
*[[Ipocloridria]]
*[[Melena]]
*[[Meteorismo]]
*[[Pirosi]]
*[[Polifagia]]
*[[Protostomia]]
*[[Spasmo intestinale]]
*[[Vomito]]
{{div col end}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Digestive system}}
{{apparato gastrointestinale}}
{{ghiandole digestive}}
{{sistemi di organi}}
{{Portale|anatomia}}
[[Categoria:Sistema digerente]]
[[Categoria:Anatomia comparata]]
[[af:Spysverteringstelsel]]
[[ar:جهاز هضمي]]
[[ast:Aparatu dixestivu]]
[[ay:Manq'a kamana]]
[[bg:Храносмилателна система]]
[[bn:পাচনতন্ত্র]]
[[bs:Probavni sistem]]
[[ca:Aparell digestiu]]
[[cs:Trávicí soustava]]
[[cy:System dreulio]]
[[de:Verdauungstrakt]]
[[dv:ހަޖަމުކުރާ ނިޒާމް]]
[[en:Gut_(anatomy)]]
[[eo:Digesta sistemo]]
[[es:Aparato digestivo]]
[[fa:دستگاه گوارش]]
[[fi:Ruoansulatuskanava]]
[[fr:Système digestif humain]]
[[he:מערכת העיכול]]
[[hr:Ljudska probava]]
[[io:Digestiva sistemo]]
[[is:Meltingarkerfið]]
[[ja:消化器]]
[[jbo:canti]]
[[ko:소화 기관]]
[[la:Apparatus digestorius]]
[[ln:Nzelá elekaka bilía na líkundú]]
[[mk:Систем за варење]]
[[mt:Sistema diġestiva]]
[[nl:Maag-darmstelsel]]
[[no:Fordøyelsessystemet]]
[[pl:Układ pokarmowy człowieka]]
[[pt:Aparelho digestivo]]
[[ru:Желудочно-кишечный тракт]]
[[simple:Gastrointestinal system]]
[[sk:Tráviaca sústava]]
[[sl:Prebavni trakt]]
[[sq:Sistemi i tretjes]]
[[sr:Систем органа за варење]]
[[su:Saluran cerna]]
[[sv:Mag-tarmkanalen]]
[[th:ระบบย่อยอาหาร]]
[[vi:Hệ tiêu hóa]]
[[yi:פארדייאונג סיסטעם]]
[[zh:消化系统]]
[[zh-min-nan:Siau-hoà hē-thóng]]
|