Field target: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
== Regolamento ==
Il regolamento prevede innanzitutto la suddivisione in 4 classi, ovvero 4 tipologie d'arma in funzione del sistema propulsivo ([[molla]] – [[gas]] precompresso) e potenza (inferiori o superiori a 7,5 J), la gara si svolge lungo un percorso ove sono individuate piazzole di tiro da cui il concorrente ingaggia i bersagli abbattibili, ogni piazzola puòpresenta presentare2 un numero di bersagli variabile da 1 a 3sagome.
 
Il numero minimo di bersagli è 1224 per(da leripetere armi2 con potenza inferiore a 7volte),5mentre Jquello eregolamentare 25è bersaglidi per50 lesagome,divise armiin con25 potenzapiazzole superioreda a2 7,5sagome J,ciascuna. anche la distanza di tiro varia in funzione della potenza dell'arma passando da 35 metri a 50 metri. Il diametro della ''kill zone'' passa da 40&nbsp;mm fino a 15&nbsp;mm, in tal caso la distanza di tiro non può essere superiore a 1518 metri per le depotenziate (<7.5J) e di 35 metri per le full (<16.3 J).
 
La posizione di tiro generalmente è libera, rispettando sempre la regola che solo il corpo del tiratore può costituire appoggio per l'arma, in taluni casi possono aversi posizioni di tiro obbligate quali in postura eretta o in ginocchio. Punto di particolare rilevanza è il divieto assoluto di utilizzare dispositivi [[telemetria|telemetrici]] per la stima della distanza del bersaglio.
 
I concorrenti affrontano il percorso o singolarmentein coppia o in gruppi di tre partecipanti accompagnati da un giudice di gara (nelle manifestazioni informali uno dei concorrenti può, a rotazione, assumere la funzione di giudice), attribuendo un punto per ogni sagoma abbattuta, zero punti per ogni tiro che non ne determini in ribaltamento, è consentito un solo tiro per ciascun bersaglio.
 
Le norme sull'abbigliamento lasciano ampio spazio e libertà interpretativa, ma non sono permessi capi come ad esempio giacche o calzoni da tiro o comunque abbigliamenti provenienti da qualsiasi altra specialità di tiro sportivo. Effettivamente se il ''field target'' è una simulazione di caccia più consono è l'abbigliamento informale di battuta.