Deva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.186.158.218 (discussione), riportata alla versione precedente di EdoBot |
m fix tmp {{Citazione necessaria}} |
||
Riga 30:
*[[Varuṇa]] è sicuramente il più importante Āditya e tra le divinità fondamentali degli inni vedici; è strettamente collegato con la nozione di ''[[Ṛta]]'';
*[[Mitra]] è un dio minore negli inni vedici e si invoca per sigillare alleanze o contratti;
*[[Aryaman]] è il ''deva'' legato al matrimonio e all'ospitalità;
*[[Bhaga]] è il dio legato alla funzione del sovrano quando distribuisce la preda di guerra o i prodotti collettivi tra i membri adulti delle tribu [[Arii|arie]], è legato alla eredità dei beni;
*[[Dakṣa]] negli inni vedici è il garante dell'efficacia e del successo del sacrificio;
Riga 37:
Ma nei successivi ''[[Brāhmaṇa]]'' diverranno dodici, aggiungendo i seguenti sei Āditya a quelli "vedici":
*[[Tvāṣṭṛ]] (anche Tvaṣṭar), il divino artigiano che può assumere qualsiasi aspetto (''Atharvaveda'' XII,3,33). Ha costruito il ''vajra'' di Agni, ma anche il calice degli Dei (''Ṛgveda'', I,20,6). Si invoca per avere figli.
*[[Pūṣan]] vedi dopo.
*[[Vivasvat]] (splendente), epiteto del Sole.
*[[Savitṛ]] (anche ''Savitar''<ref>Savitar nel periodo vedico, Savitṛ in quello post-vedico.
*[[Śakra]] (potente) epiteto di [[Indra]].
*[[Viṣṇu]] vedi dopo.
Riga 65:
===I [[Marut]]===
Compagni di [[Indra]] e figli di [[Pṛśni]]. Guerrieri sul carro aiutano [[Indra]] contro il serpente [[
===[[Vāyu]]===
Riga 74:
=== Il conflitto tra ''Deva'' e ''Asura''===
[[Jan C. Heesterman]] <ref>In ''Enciclopedia delle Religioni'' vol.9 Milano, Jaca Book, 2004 pag.448</ref> ha riassunto i diversi approcci che gli studiosi hanno offerto negli ultimi cento anni al tema della "mitologia" vedica. Da [[Abel Henri Joseph Bergaigne]] (1838-1888) a [[Hermann Oldenberg]] (1854 -1920) a [[George Dumézil]] (1898-1986) a [[Franciscus Bernardus Jacobus Kuiper]] (1907-2003). Le interpretazioni sul tema variano da un indirizzo 'naturalistico' (lettura di fenomeni atmosferici, ad es. Bergaigne), da un indirizzo 'ritualistico' (necessità cultuali, ad es. Bergaigne che lo incrocia con quello 'naturalistico'), da un indirizzo 'sociologico' (ideologie sociali, ad es. Dumézil), fino ad un indirizzo puramente 'cosmogonico' (spiegazione della genesi del cosmo, ad es. Kuiper).
Tuttavia, riprendendo Kuiper, Heesterman nota che se la genesi del cosmo si fonda sulla distruzione dell'unità primordiale con l'impresa di [[Indra]], riportata ad esempio nel ''[[Ṛgveda]]'' <ref>I,32,2-4</ref>
Riga 87:
== La natura dei ''Deva'' nell'[[Induismo]]==
{{NN|religione|marzo 2010}}
[[Immagine:
La questione della natura dei deva può essere esaminata da tre punti di vista:
# Secondo la filosofia dell'[[Advaita Vedānta]] e certi passaggi della [[Bhagavad gita]], delle [[Upaniṣad]] e dei [[Veda]], tutti i deva sono manifestazioni dell'[[Īśvara]], il Signore Supremo. Di conseguenza, si tratta di manifestazioni multiple dell'Uno nel mondo degli esseri umani. Per adorare Ishvara, il devoto concepisce una forma antropomorfica. Secondo il [[Rig Veda]] "''ekam sat vipra bahudha vadanti''":{{
# Secondo i filosofi del ''Nyaya'', del ''Vaisheshika'', e dello ''[[Yoga]]'', e la maggior parte dei [[Vaishnava]] e degli [[Śivaismo|Shivaiti]], che traggono le loro interpretazione dalla [[Sruti]] e dalla Bhagavad gita, i deva sono degli esseri celesti immortali che sono subordinati al Signore Supremo, ma sono al di sopra degli esseri umani. Allo stesso modo, esistono degli [[Angelo|angeli]] che presiedono le forze della [[natura]] e fungono da tramite, alla maniera di [[Hermes]], tra Dio ed il mondo dei mortali. I loro poteri derivano da Dio, ed operano sotto il Suo controllo.
# Secondo la filosofia [[Mimansa]], tutti i deva sono i sovrani delle forze della natura, e non esiste un Dio. Affinché i loro desideri vengano realizzati, gli esseri umani devono compiacere uno o più deva, adorandoli secondo dei rituali rigidamente codificati. Questa concezione, vicina all'[[animismo]], può essere considerata come puramente [[politeismo|politeistica]], ed è praticata oggi soprattutto nelle classi più popolari.
Riga 123:
* {{en}} [http://www.shaivam.org/shpvediy.htm i deva nello Śivaismo]
* {{en}} [http://www.veda.harekrsna.cz/encyclopedia/demigods.htm I deva nel Vaishnavismo]
{{Divinità e testi induisti}}
|