Alessandro Passerin d'Entrèves: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+imm |
+imm e wl |
||
Riga 15:
|AttivitàAltre = e storico del [[diritto]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine=A
}}
Fu uno dei più importanti pensatori [[liberalismo|liberali]] italiani del [[XX secolo]].
== Biografia ==
[[file:A Passerin d'Entrèves.jpg|thumb|left|Alessandro Passerin d'Entrèves da giovane.]]
Passerin d'Entrèves nacque a Torino ma proveniva
[[File:Sfilata partigiana dopo la Liberazione di Aosta.jpeg|thumb|250px|Sfilata partigiana dopo la Liberazione di Aosta: il quarto da sinistra è Passerin d'Entrèves, prefetto del C.L.N.]]▼
Fu capitano di complemento degli [[Alpini]] e membro del [[CLN]], dal quale venne nominato, nel [[1945]], primo prefetto di [[Aosta]]. Insieme con [[Federico Chabod]], fu all'origine dello statuto della [[Regione Autonoma]] [[Valle d'Aosta]].▼
▲Fu capitano di complemento degli [[Alpini]] e membro del [[CLN]], dal quale venne nominato, nel [[1945]], primo prefetto di [[Aosta]]. Insieme con [[Federico Chabod]], fu all'origine dello statuto della [[Regione Autonoma]] [[Valle d'Aosta]].
▲[[File:Sfilata partigiana dopo la Liberazione di Aosta.jpeg|thumb|250px|Sfilata partigiana dopo la Liberazione di Aosta: il quarto da sinistra è Passerin d'Entrèves, prefetto del C.L.N.]]
Dal [[1945]] al [[1956]] tenne a Oxford la cattedra di studi italiani e svolse vari semestri di insegnamento all'[[Università Yale]].
|