Chororapithecus abyssinicus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 64:
 
'''''Chororapithecus abyssinicus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Gen Suwa|Suwa]] ''et al''.</span>, [[1852]] è una [[Primates|scimmia]] fossile, vissuta dai 10 ai 10,5 milioni di anni fa, durante il [[Miocene]]. Si crede che sia da considerarsi la più antica [[specie]] conosciuta di [[gorilla]].<ref name = "Suwa">{{cita pubblicazione | cognome = Suwa | nome = Gen | coautori = Kono, Reiko T.; Katoh, Shigehiro; Asfaw, Berhane; Beyene, Yonas | data = 23 agosto 2007 | titolo = A new species of great ape from the late Miocene epoch in Ethiopia | rivista = [[Nature]] | volume = 448 | numero = 7156 | pagine = 921-924 | doi = 10.1038/nature06113 | id = ISSN: 0028-0836 - EISSN: 1476-4687 - PMID: 17713533| url = http://www.nature.com/nature/journal/v448/n7156/full/nature06113.html | lingua = inglese | accesso = 15 febbraio 2012 | abstract = x | cid = }}</ref> <br />
La sua esistenza indica che gli ultimi [[Progenitore comune|progenitori comuni]] tra [[Homo sapiens|uomo]]/[[Pan (zoologia)|scimpanzé]] e gorilla potrebbero essere vissuti circa 10-11 milioni di anni fa, ovvero almeno 2 milioni di anni prima di quanto si credesse in precedenza.<ref name="daltonDalton">{{cite journal
|url=http://www.nature.com/nature/journal/v448/n7156/full/448844a.html
|last=Dalton |first=Rex
Riga 76:
L'unica prova dell'esistenza di questa scimmia [[Estinzione|estinta]] sono nove [[dente|denti]] [[Fossile|fossili]] appartenuti ad almeno tre diversi individui, scoperti nella [[formazione Chorora]] che corre lungo la parte meridionale del [[triangolo di Afar]] in [[Etiopia]] (lo stesso luogo in cui furono trovati i resti di [[Lucy (ominide)|Lucy]] nel 1974). L'analisi di otto [[Molare|molari]] (due dei quali frammentari) e di un [[canino (anatomia)|canino]] mostrano che la struttura è parzialmente simile a quella degli odierni gorilla. <ref name="Suwa" />
 
I ricercatori hanno paragonato l'aspetto dei denti a quello di altre scimmie tuttora esistenti o fossili, concludendo che i nuovi fossili di scimmia furono una specie di gorilla che si cibava soprattutto di [[Plantæ|piante]] ad alto fusto, e che erano probabilmente 'progenitori diretti' dei gorilla che attualmente abitano l'Africa. Nonostante questo, l'idea che i reperti siano i resti di antichi [[Hominini]] non è stata totalmente scartata.<ref name="daltonDalton" />
 
==Precedenti ricerche==
Riga 90:
|title=Ancient ape fossil found|date=23-8-2007|accessdate=28-8-2007|publisher=Natural History Museum}}</ref>
 
Anche il [[paleoantropologo]] Jay Kelley dell'[[università dell'Illinois a Chicago]] è [[Scetticismo metodologico|scettico]]. Non è convinto di essere stato in passato un gorilla, e sostiene che serve ulteriore lavoro per poter dimostrare dove questa specie si inserisca all'interno dell'[[evoluzione]] degli [[Hominidae|ominidi]]. Disse che sarebbe rimasto "molto cauto" nel riallineare le date di divergenza tra le varie specie basandosi su questi fossili.<ref name="daltonDalton" />
 
Questi denti sono indistinguibili da quelli dei moderni gorilla per dimensione e proporzione. Questo piccolo campione, inoltre, mostra una sostanziale varietà di dimensioni, che spazia dal minimo al massimo delle varie specie di gorilla esistenti.