Concilio di Nicea I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
m Altri progetti: template
Riga 141:
== Effetti del concilio ==
Gli effetti a lungo termine del concilio di Nicea furono significativi. Per la prima volta, rappresentanti di tutti i [[vescovo|vescovi]] della Chiesa furono concordi su un tema di dottrina, pena [[esilio]] e morte. Sempre per la prima volta, l'Imperatore (che non era cristiano) svolse un ruolo attivo, convocando insieme i vescovi sotto la sua autorità e usando il potere dello Stato per dar seguito alle disposizioni conciliari (compreso il rendere esecutive le condanne all'esilio e simili). Questo fu l'inizio del cosiddetto [[cesaropapismo]]: un coinvolgimento di Chiesa e Stato che seguiterà fino ai nostri giorni ad essere oggetto di dibattito.
nnknknknk viv a le calze
 
A breve termine tuttavia, il concilio non risolse del tutto i problemi per cui era stato convocato. Gli ariani e i meleziani quasi subito riguadagnarono pressoché tutti i diritti che avevano perduto e l'[[Arianesimo]] continuò a propagarsi malgrado le forti pene repressive e a causare divisioni nella Chiesa per tutto il rimanente [[IV secolo]]. Quasi immediatamente [[Eusebio di Nicomedia]] usò la sua influenza a corte per guadagnarsi il favore di [[Costantino]], spostandolo dai vescovi ortodossi di Nicea agli Ariani. [[Eustazio di Antiochia]] fu deposto ed esiliato nel [[330]]. Atanasio, che era succeduto ad Alessandro come vescovo di Alessandria, fu deposto dal [[primo concilio di Tiro|primo sinodo di Tiro]] nel [[335]] e [[Marcello di Ancyra]] lo seguì nel [[336]]. Ario stesso tornò a Costantinopoli per essere riaccolto nella Chiesa, ma morì poco prima che ciò potesse accadere. [[Costantino]] morì l'anno dopo, che secondo la leggenda, avere finalmente ricevuto il battesimo da un vescovo ariano <ref>Nonostante la conversione, Costantino venne tumulato come Gran Sacerdote Massimo del culto del Sole Invicta.</ref>.