Francesco Profumo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 30:
 
== Carriera ==
Francesco Profumo ha iniziato la carriera nel 1978 nella Ricerca e Sviluppo all'[[Ansaldo]] di [[Genova]]. Nel 1985 si trasferisce a Torino dove intraprende la carriera di ricercatore universitario e nel [[1995]] diviene Professore Ordinario nel settore Convertitori, Macchine ed Azionamenti Elettrici nello stesso Ateneo. Assume la carica di Presidente della Prima Facoltà di Ingegneria del [[Politecnico di Torino]] dal [[2003]] al [[2005]]; dal 1°º ottobre 2005 assume la carica di Rettore. Il suo rettorato è stato caratterizzato da una forte spinta verso la collaborazione con diverse aziende internazionali (come [[Microsoft]] e [[Motorola]]) e con la grande apertura della didattica verso l'estero<ref>[http://torino.repubblica.it/cronaca/2011/02/06/news/il_politecnico_manda_gli_allievi_a_studiare_in_cina-12109255/ Il Politecnico manda gli allievi a studiare in Cina, Repubblica, 6 febbraio 2011]</ref>. Accanto alla carriera nella propria Università, Profumo è stato molto attivo in molti gruppi di lavoro internazionali, con numerosi riconoscimenti in tutto il mondo ed oltre 250 articoli pubblicati.
 
Nel [[2011]] ha rifiutato la candidatura a Sindaco di Torino<ref> http://www3.lastampa.it/politica/sezioni/articolo/lstp/377844/ Lettera di Profumo alla cittadinanza, La Stampa, 28/11/2010</ref>. È attualmente Presidente di Columbus, del Forum Torino e del Panel 09 del Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca (CIVR) del [[MIUR]].