Adansonia fony: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
Il [[fusto]], cilindrico o a forma di bottiglia, con [[corteccia (botanica)|corteccia]] di colore rossastro, si riduce bruscamente di diametro a livello dei rami, disposti a corona all'apice del fusto.<ref>{{cita web|autore=Ambrose-Oji B. & Mughogho N. |anno=2007 |titolo=Adansonia rubrostipa Jum. & H.Perrier. |opera= Protabase - Plant Resources of Tropical Africa |città=Wageningen, Netherlands |url=http://database.prota.org/dbtw-wpd/exec/dbtwpub.dll?ac=qbe_query&bu=http://database.prota.org/search.htm&tn=protab~1&qb0=and&qf0=Species+Code&qi0=Adansonia+rubrostipa&rf=Webdisplay}}</ref><br/>
Le [[foglie]], palmate, con andamento spiraliforme, sono composte da 3–5 foglioline ellittiche, 4–6(–8) cm × 1–2 cm, con margine caratteristicamente dentato, rette da un sottile [[picciolo]]. Compaiono da novembre ad aprile.<br/>
I [[fiori]], solitari, si sviluppano dalle [[ascella (botanica)|ascelle]] foliari da febbraio ad aprile. Sono molto appariscenti e odorosi, di colore dal giallo all'arancio, e si schiudono durante la notte.<br/>
Il [[frutto]], che giunge a maturazione tra ottobre e novembre, è grossolanamente ovoidale, con un [[pericarpo]] legnoso, ricoperto da un fitto tomento bruno-rossastro; contiene più [[semi]] reniformi.