Neuma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fi:Neumikirjoitus
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
<!-- {{Nota disambigua|la band musicale| [[Neuma (Band Musicale)]]}} -->
[[Immagine:Adiast.jpg|thumb|300px|right|La notazione adiastematica del Codice Angelica.]]
Il '''neuma''' (dal greco νεύμα ''neuma'': segno, cenno, ma anche da πνεύμα: soffio, fiato o νόμος: melodia, formula melodica) nel [[canto gregoriano]] è un segno della [[notazione musicale]] utilizzato a partire dal [[IX secolo]] e durante tutto il [[Medio EvoMedioevo]], fino all'introduzione del [[Pentagramma (musica)|pentagramma]] che sta ad indicare l'insieme di [[note musicali|note]] che si trovano su una unica sillaba. <br/>
 
Il neuma trascrive una formula melodica e ritmica applicata ad una singola sillaba. Si parlerà quindi di neuma monosonico se ad una sillaba corrisponde una sola [[nota musicale]] o di neuma plurisonico nel caso dell'utilizzo di più note su una singola sillaba. Nel caso del [[melisma]] che solitamente caratterizza lo ''[[jubilus]]'' nel canto dell'[[alleluia]], vengono impiegate anche decine di note in un unico neuma. <br/>