Psammetico I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.5) (Bot: Aggiungo hu:I. Pszammetik |
|||
Riga 37:
<br />
== Biografia ==
Psametek è considerato, da molti storici,
A questo sovrano è da attribuire la riunificazione dell'[[Egitto]] dopo l'anarchia ed il frazionamento politico che avevano caratterizzato il ''[[Terzo periodo intermedio dell'Egitto|
Psametek ebbe un regno notevolmente lungo: 54 anni come riportano [[Sesto Africano]] ed [[Erodoto]] mentre [[Eusebio di Cesarea]] gliene attribuisce solamente 45; comunque il suo regno è ben attestato da varie fonti non solo egizie ma anche assire.<br />
Figlio di [[Necho I]] di [[Sais]] ottenne dagli occupanti [[Assiria|assiri]], grazie alla fedeltà del padre, il governo della città di [[Athribis]].<br />
Riga 48:
Alla morte del padre, caduto nella battaglia contro Tenutamon, Psametek venne, in un primo momento, deportato in Assiria e poi rinviato in Egitto ad occupare il trono del padre.<br />
Lo storico greco [[Erodoto]] narra come la salita al potere di Psametek sarebbe da mettere in relazione con la guerra da lui condotta contro una ''Dodecarchia'', una lega di dodici principi egizi. Questa versione contrasta però con gli annali assiri.<br />
Quello che sappiamo è che nel suo 8º anno di regno si sentì sufficiente potente da inviare una flotta fino a Tebe per ottenere che sua sorella [[Nitokris I]] fosse
L'effettiva riunificazione dell'Egitto, con l'allontanamento delle guarnigioni assire, avvenne nel [[653 a.C.]] Malgrado alcune fonti parlino di un inseguimento fino ad [[Ashdod]], in [[Palestina]], non sappiamo se la liberazione dell'Egitto dalla dominazione assira sia stata dovuta ad un confronto militare o alla debolezza dell'Assiria stessa.<br />
Capitale della nuova dinastia fu [[Menphi]] che tornò così nuovamente ad avere il predominio su [[Tebe (Egitto)|Tebe]].<br />
| |||